www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Collagna

Collagna

MAPPA
Collagna è una frazione del comune di Ventasso, situata nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Prima della fusione nel nuovo comune di Ventasso, avvenuta nel 2016, Collagna era un comune indipendente. La storia di Collagna è ricca e legata alla sua posizione geografica nell'Appennino reggiano.

Origini

L'area di Collagna è stata abitata fin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. La regione era attraversata da antiche vie di comunicazione che collegavano l'Emilia con la Toscana e la Liguria, facilitando scambi culturali e commerciali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Collagna fece parte dei territori controllati dai Canossa, una delle famiglie nobili più influenti dell'epoca. Successivamente, passò sotto il dominio di altre signorie locali, tra cui i Malaspina, diventando parte di un complesso sistema di feudi. Le montagne e i valichi della zona erano strategicamente importanti e spesso contesi tra le famiglie nobiliari.

Età moderna

Nel periodo rinascimentale e successivamente, Collagna continuò a essere un piccolo centro di rilevanza locale, caratterizzato da un'economia basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse boschive. La costruzione di chiese e edifici pubblici durante questo periodo testimonia una certa prosperità del borgo.

XX secolo

Nel corso del XX secolo, come avvenne per molte aree montane d'Italia, Collagna ha vissuto fenomeni di spopolamento, con molti residenti che emigrarono verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, la bellezza naturale della zona ha favorito lo sviluppo del turismo, soprattutto quello legato agli sport invernali e alle attività all'aperto.

Fusione nel comune di Ventasso

Nel 2016, Collagna è stata fusa con i comuni di Busana, Ligonchio e Ramiseto per formare il nuovo comune di Ventasso. Questa fusione è stata parte di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare l'efficienza dei servizi locali. Collagna oggi è conosciuta per il suo ambiente naturale incontaminato, la vicinanza al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e le sue tradizioni culturali. Rimane un luogo di interesse per chi cerca di esplorare le bellezze dell'Appennino reggiano.

Luoghi da visitare:

Collagna è una frazione del comune di Ventasso, situata nell'Appennino Reggiano, in provincia di Reggio Emilia, Emilia-Romagna. Questa zona è caratterizzata da paesaggi naturali mozzafiato e offre diverse attrazioni sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Collagna e dintorni:

Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale e rappresenta un luogo di culto importante per la comunità. L'edificio conserva alcuni elementi storici interessanti.

Centro Storico di Collagna: Passeggiare per le vie del borgo permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e caratteristica del paese. Potrai ammirare antiche abitazioni in pietra e scorci suggestivi.

Ponte di Brugnello: Un antico ponte che attraversa il fiume Secchia, rappresentando un'opera ingegneristica storica interessante da contemplare. Ideale per una passeggiata panoramica.

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Collagna è un ottimo punto di partenza per esplorare questo parco nazionale, che offre numerosi sentieri escursionistici, paesaggi spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Lago Calamone: Situato nei pressi del Monte Ventasso, è un piccolo ma pittoresco lago alpino. È un luogo ideale per picnic, escursioni e per godere della tranquillità della natura.

Monte Ventasso: Questa montagna offre vari sentieri per escursioni, con viste panoramiche sulle montagne circostanti. È una meta popolare per gli appassionati di trekking e natura.

Cascate del Lavacchiello: Queste spettacolari cascate sono raggiungibili attraverso un sentiero escursionistico e offrono uno scenario perfetto per gli amanti della fotografia e della natura.

Fonti di Poiano: Una sorgente naturale con acqua ricca di minerali, conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà benefiche.

Cultura e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali e sagre può essere un modo per scoprire le tradizioni culinarie e culturali di Collagna, con piatti tipici della cucina emiliana e spettacoli folkloristici.

Sentieri e Percorsi Naturalistici: La zona è ricca di percorsi per trekking, mountain bike e passeggiate a cavallo, ideali per esplorare la natura incontaminata dell'Appennino.Collagna e i suoi dintorni offrono un'esperienza autentica per chi desidera scoprire il cuore dell'Appennino Reggiano, con un mix di bellezze naturali e patrimonio storico-culturale.