Cavriago

Municipio: Piazza Don Dossetti,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cavriaghesi
Email: comuneinforma@comune.cavriago.re.it
PEC: comune.cavriago@legalmail.it
Telefono: +39 0522 373411
MAPPA
Epoca Romana: Le origini di Cavriago risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione e vi sono testimonianze di insediamenti romani nella zona. Il nome "Cavriago" potrebbe derivare dal latino "Capraria", indicando un luogo dove venivano allevate capre.
Medioevo: Durante il medioevo, Cavriago era parte del sistema feudale e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili. Nel corso dei secoli, il territorio fu conteso da varie signorie, tra cui quelle di Parma e di Reggio Emilia.
Rinascimento e Periodo Moderno: Nel Rinascimento, Cavriago seguì le vicende storiche della regione emiliana, con la dominazione dei Gonzaga e poi dei Farnese. Durante questo periodo, l'economia locale era prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, vite e allevamento.
Risorgimento e Unità d'Italia: Cavriago, come molte altre località italiane, fu influenzata dai moti risorgimentali e dalla lotta per l'unità d'Italia. La popolazione locale partecipò attivamente ai movimenti patriottici.
XX secolo: Nel XX secolo, Cavriago ha vissuto importanti trasformazioni sociali ed economiche. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha conosciuto un periodo di crescita e sviluppo industriale, pur mantenendo una forte identità agricola. È noto per il suo legame con l'ideologia socialista, simboleggiato dalla presenza di un busto di Lenin nella piazza principale, unico nel suo genere in Italia. Oggi, Cavriago è un comune che combina tradizione e modernità, con un forte senso di comunità e una vivace vita culturale. La sua storia è celebrata attraverso vari eventi e iniziative locali, che testimoniano l'orgoglio degli abitanti per le loro radici.
Luoghi da visitare:
Cavriago è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che possono arricchire la visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Cavriago:Piazza Lenin: Unica nel suo genere, questa piazza è dedicata al leader sovietico Vladimir Lenin. Al centro della piazza si trova un busto di Lenin, donato alla città negli anni '70 dall'Unione Sovietica. È un simbolo della storia politica e sociale del comune.
Chiesa di San Terenziano: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XIX secolo, la chiesa presenta una facciata in stile neoclassico e un interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Culturale Multiplo: Questo è un centro culturale polivalente che ospita una biblioteca, spazi per mostre e vari eventi culturali. È un luogo vivace per la comunità locale e per i visitatori che desiderano partecipare a eventi artistici e culturali.
Teatro Comunale di Cavriago: Un piccolo ma accogliente teatro che offre una varietà di spettacoli, tra cui rappresentazioni teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche. È un punto di riferimento per la cultura locale.
Parco del Liofante: Un parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per famiglie e per chi desidera godersi un po' di natura senza allontanarsi troppo dal centro urbano.
Villa Levi: Una storica villa situata nei dintorni di Cavriago. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini e la struttura sono visibili dall'esterno e rappresentano un esempio dell'architettura signorile della zona.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene Cavriago non abbia un museo dedicato, nei dintorni si possono trovare musei che raccontano la storia e la cultura agricola della regione. Questi offrono uno spaccato della vita rurale tradizionale emiliana.
Eventi Locali: Cavriago ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di vivere la cultura locale attraverso la gastronomia, la musica e le tradizioni popolari.Visitare Cavriago significa immergersi in una realtà locale ricca di storia e cultura, con un forte senso di comunità che accoglie i visitatori con calore e ospitalità.