Casina

Municipio: Piazza IV Novembre,3
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: casinesi
Email: anagrafe@comune.casina.re.it
PEC: casina@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522-604711
MAPPA
Origini
Le origini di Casina risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. La posizione geografica di Casina, su un'importante via di transito che collegava la pianura padana con le terre del sud, la rese un punto strategico sin dall'antichità.Medioevo
Durante il Medioevo, Casina fece parte dei possedimenti dei Canossa, una delle famiglie nobili più potenti dell'Italia settentrionale. Fu sotto il controllo di Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del periodo, che la zona visse un periodo di relativa prosperità e sviluppo. La presenza di castelli e torri nella zona testimonia l'importanza strategica e militare dell'area in quell'epoca.Epoca Moderna
Con il declino dei Canossa, Casina passò sotto il controllo di varie signorie locali, tra cui i Visconti e gli Estensi. Durante il Rinascimento e l'epoca moderna, l'economia del comune rimase prevalentemente agricola, con l'allevamento di bestiame e la coltivazione di cereali e vigneti come attività principali.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Casina divenne parte del Regno d'Italia. Il comune subì, come molte altre località rurali italiane, un significativo spopolamento a causa delle migrazioni verso le città industriali del nord Italia e verso l'estero. Oggi, Casina è conosciuta per il suo paesaggio collinare, le tradizioni agricole e culinarie, e per la produzione di Parmigiano Reggiano, uno dei prodotti più emblematici della regione. La zona è anche apprezzata per il turismo rurale e le attività all'aria aperta, grazie alla bellezza del suo ambiente naturale e alla ricca storia culturale. Casina rappresenta un esempio di come le comunità rurali italiane abbiano saputo mantenere vive le proprie tradizioni e il proprio patrimonio culturale, adattandosi al contempo alle sfide del mondo moderno.Luoghi da visitare:
Casina è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, ed è immerso nella splendida cornice dell'Appennino Tosco-Emiliano. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Casina e dintorni:Castello di Sarzano: Uno dei punti di riferimento principali della zona, il Castello di Sarzano è situato su una collina e offre una splendida vista panoramica sul paesaggio circostante. Il castello è ben conservato e ospita spesso eventi culturali e mostre.
Pieve di San Bartolomeo: Situata nei pressi del castello, questa antica pieve romanica risale al XII secolo ed è un esempio significativo dell'architettura religiosa dell'epoca. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Parco Matilde: Un'area naturale ideale per passeggiate e attività all'aperto. Il parco offre sentieri escursionistici, aree picnic e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Borgo di Migliara: Questo piccolo borgo conserva ancora il suo aspetto medievale, con stradine strette e case in pietra. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e per immergersi nell'atmosfera di un tempo.
Museo del Sughero: Situato nella frazione di Cortogno, questo museo è dedicato alla produzione del sughero, un'attività che ha avuto grande importanza economica nella zona. Offre un'interessante panoramica sulla storia e le tecniche di lavorazione di questo materiale.
Chiesa di San Giorgio: Un'altra chiesa di interesse storico, situata nel centro di Casina. La chiesa è conosciuta per la sua architettura e per alcune opere d'arte che conserva al suo interno.
Sentiero dei Ducati: Per gli appassionati di trekking e natura, questo sentiero offre percorsi che attraversano paesaggi spettacolari dell'Appennino, con diverse opzioni di lunghezza e difficoltà.
Eventi Locali: Casina ospita vari eventi e sagre durante l'anno, come la Sagra della Ricotta, che celebra i prodotti tipici locali, e il Festival dei Borghi, che offre spettacoli e manifestazioni culturali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina emiliana, come il Parmigiano Reggiano, l?aceto balsamico, e i salumi locali. Ci sono diverse trattorie e ristoranti dove poter gustare queste specialità.
Escursioni nei Dintorni: Casina è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni dell'Appennino Reggiano, come il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e le Pietre di Bismantova, una formazione rocciosa iconica e meta di arrampicata.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia che rendono Casina una destinazione interessante da visitare.