Casalgrande

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: casalgrandesi
Email: urp@comune.casalgrande.re.it
PEC: casalgrande@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522-998511
MAPPA
Origini
Le origini di Casalgrande risalgono all'epoca romana, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nella zona. Durante questo periodo, la regione era caratterizzata da insediamenti sparsi e piccole comunità agricole. Il nome "Casalgrande" potrebbe derivare dal termine latino "casalis" che indica un insediamento rurale.Medioevo
Nel Medioevo, l'area di Casalgrande, come gran parte dell'Emilia-Romagna, fu coinvolta nelle lotte tra le diverse fazioni politiche e signorie. Durante questo periodo, la regione era sotto l'influenza di varie famiglie nobiliari e signorie locali.Rinascimento e Periodo Moderno
Con il passaggio al Rinascimento, l'area di Casalgrande, come altre parti dell'Italia settentrionale, vide uno sviluppo agricolo e la costruzione di edifici più stabili e duraturi. Non vi furono eventi particolarmente significativi che cambiarono la storia del comune durante questo periodo.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Casalgrande, come molte altre località della regione, ha subito trasformazioni significative a causa delle riforme agrarie e dell'industrializzazione. La posizione geografica di Casalgrande, vicino a importanti centri urbani come Reggio Emilia e Modena, ha facilitato lo sviluppo economico e industriale. Oggi, Casalgrande è conosciuta per la sua industria ceramica, che è una delle principali attività economiche del territorio. Il comune ha visto una crescita significativa nell'ultimo secolo, trasformandosi da un piccolo centro rurale a una comunità più sviluppata e industrializzata.Cultura e Tradizioni
Casalgrande conserva ancora tradizioni culturali locali, comprese feste e manifestazioni che riflettono la storia e l'identità della regione. La comunità è attiva nel mantenere vive queste tradizioni, che sono parte integrante della vita sociale e culturale del comune. In sintesi, Casalgrande è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano evoluto nel contesto delle più ampie trasformazioni storiche, mantenendo al contempo una forte identità locale.Luoghi da visitare:
Casalgrande è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia un'area prevalentemente residenziale e industriale, ci sono comunque alcuni punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casalgrande:Castello di Casalgrande Alto: Situato su una collina, questo castello medievale offre una splendida vista panoramica sulla zona circostante. Anche se non è sempre aperto al pubblico, la sua struttura esterna è affascinante e merita una visita.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Gli interni sono semplici ma accoglienti, e la chiesa rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.
Piazza Martiri della Libertà: La piazza principale del comune è un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per osservare la vita locale. Intorno alla piazza si trovano caffè e piccoli negozi.
Villa Spalletti: Una storica villa situata nel comune, che rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare della zona. Anche se può non essere aperta al pubblico per visite interne, i suoi dintorni e il parco meritano una passeggiata.
Parco Secchia: Situato lungo il fiume Secchia, questo parco è perfetto per attività all'aperto come passeggiate, jogging o semplicemente per godersi la natura.
Percorsi ciclabili: Casalgrande è attraversata da diversi percorsi ciclabili che collegano il comune con le aree circostanti. Questi percorsi sono perfetti per esplorare la campagna emiliana in bicicletta.
Eventi locali: Casalgrande ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre e festival, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali. Informarsi sugli eventi in programma durante la visita può arricchire l'esperienza.
Aziende agricole e caseifici: La regione è famosa per i suoi prodotti gastronomici, tra cui il Parmigiano Reggiano. Visitare un caseificio locale può essere un'interessante esperienza culinaria.
Centro culturale e biblioteca: Per chi è interessato alla cultura e alla lettura, la biblioteca comunale e il centro culturale offrono risorse e spesso organizzano eventi culturali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Casalgrande un luogo interessante da esplorare per chi si trova nella provincia di Reggio Emilia.