www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carpineti

Carpineti
Sito web: http://comune.carpineti.re.it
Municipio: Piazza Matilde di Canossa,1
Santo patrono: San Prospero
Festa del Patrono: 24 novembre
Abitanti: carpinetani
Email: v.cavalletti@comune.carpineti.re.it
PEC: comune.carpineti@legalmail.it
Telefono: +39 0522 618263
MAPPA
Carpineti è un comune situato nella regione dell'Emilia-Romagna, in provincia di Reggio Emilia, nell'Italia settentrionale. La storia di Carpineti è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Il nome "Carpineti" deriva probabilmente dal latino "carpinus", che significa carpino, un tipo di albero che era abbondante nella zona. La presenza umana nell'area di Carpineti risale a tempi antichi, con tracce di insediamenti romani che suggeriscono l'importanza strategica del luogo lungo le vie di comunicazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Carpineti divenne un centro di rilievo grazie alla sua posizione strategica sull'Appennino reggiano. Uno dei momenti più significativi della storia di Carpineti è l'epoca di Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del Medioevo italiano. Matilde, che apparteneva alla potente famiglia Canossa, possedeva numerosi territori nell'Italia settentrionale, e il Castello di Carpineti fu uno dei suoi possedimenti principali. Il castello venne utilizzato come residenza e come punto di controllo sulle vie di comunicazione tra la pianura padana e la Toscana.

Rinascimento e Periodo Moderno

Dopo il periodo di Matilde, il castello e la regione circostante passarono attraverso varie mani e subirono diverse trasformazioni. Durante il Rinascimento, la zona di Carpineti seguì le sorti del Ducato di Modena e Reggio, sotto il dominio degli Estensi, una delle famiglie più potenti della regione.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Carpineti, come molte altre regioni dell'Appennino, ha vissuto un periodo di trasformazione sociale ed economica. L'emigrazione verso le città o all'estero ha caratterizzato gran parte del XX secolo, ma negli ultimi decenni vi è stato un rinnovato interesse per le aree rurali e montane, con un ritorno alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali.

Patrimonio Culturale

Oggi, Carpineti è noto per il suo patrimonio storico e culturale, in particolare il Castello di Carpineti, che è stato parzialmente restaurato ed è aperto al pubblico. La città è anche rinomata per le sue bellezze naturali, con numerosi sentieri escursionistici che attraversano il paesaggio appenninico. In sintesi, Carpineti è un comune con una storia ricca e complessa, che ha visto il passaggio di importanti figure storiche e ha giocato un ruolo significativo nelle vicende della regione.

Luoghi da visitare:

Carpineti è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. È noto per il suo paesaggio collinare e per i numerosi siti di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Carpineti:

Castello di Carpineti: Questo è uno dei principali punti di interesse della zona. Il castello, che risale all'epoca medievale, offre una vista panoramica spettacolare e un affascinante viaggio nella storia. È stato un importante centro di potere durante il Medioevo e conserva ancora oggi il suo fascino antico.

Pieve di San Vitale: Situata vicino al castello, questa pieve romanica è un bell'esempio di architettura religiosa medievale. L'interno è semplice ma suggestivo, e la chiesa è circondata da un'atmosfera tranquilla e contemplativa.

Riserva Naturale Orientata della Rupe di Campotrera: Questa area protetta offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e del birdwatching, con una varietà di flora e fauna locali.

Sentiero Spallanzani: Un percorso escursionistico che attraversa il territorio di Carpineti, dedicato al naturalista Lazzaro Spallanzani. Il sentiero offre viste mozzafiato sui paesaggi collinari e permette di immergersi nella natura emiliana.

Chiesa di San Donnino: Situata nella frazione di San Donnino, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona, con interessanti affreschi e opere d'arte.

Borgo di Marola: Questo piccolo borgo è noto per il suo antico seminario, oggi utilizzato per eventi culturali e manifestazioni. Marola è anche famosa per il suo castagneto, che in autunno offre una splendida vista e la possibilità di raccogliere castagne.

Eremo di Bismantova: Anche se tecnicamente fuori dai confini di Carpineti, l'eremo si trova nelle vicinanze ed è una meta popolare per escursioni e pellegrinaggi. La Pietra di Bismantova è un imponente monolite che offre una vista spettacolare sulla regione circostante.

Eventi e Sagre Locali: Carpineti ospita durante l'anno diverse sagre ed eventi tradizionali, come la Sagra della Castagna e la Festa del Marrone. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per scoprire la cultura e la gastronomia locale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano del passato.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale e i vini locali. Numerose aziende agricole offrono degustazioni e vendite dirette.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Carpineti una destinazione affascinante per chi desidera esplorare l'entroterra emiliano.