Canossa

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,30
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: canossiani
Email: demografici@comune.canossa.re.it
PEC: protocollo.comune.canossa@=
postecert.it
Telefono: +39 0522248411
MAPPA
Origini
Le origini di Canossa risalgono all'alto Medioevo. Il castello fu costruito intorno al 940 d. C. dalla famiglia Attonidi, una potente famiglia nobiliare locale. La fondazione del castello è attribuita a Adalberto Atto, che consolidò il potere della famiglia nella regione.Storia
Epoca Matildica
Il periodo di maggiore importanza storica per Canossa fu durante l'epoca di Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del Medioevo europeo. Matilde, che visse tra il 1046 e il 1115, era una nobile del Sacro Romano Impero e divenne una delle principali sostenitrici del Papa durante la lotta per le investiture, un conflitto tra il Papato e l'Impero per il controllo delle nomine ecclesiastiche.L'Incontro di Canossa (1077)
Il Castello di Canossa è famoso soprattutto per un evento storico avvenuto nel 1077, noto come l'Umiliazione di Canossa. In questo episodio, l'imperatore Enrico IV si recò al castello per incontrare Papa Gregorio VII e chiedere il perdono papale dopo essere stato scomunicato. L'incontro si concluse con la revoca della scomunica, dopo che Enrico attese tre giorni e tre notti all'aperto presso il castello, un atto di penitenza che simboleggiava la sottomissione dell'autorità imperiale a quella papale.Declino
Dopo la morte di Matilde, il potere della famiglia Canossa declinò. Il castello e i territori circostanti persero gradualmente la loro importanza strategica e politica. Nel corso dei secoli, il castello subì vari danni e fu infine abbandonato.Canossa Oggi
Oggi, Canossa è un comune che comprende diverse frazioni e località. Il castello, sebbene in rovina, è un sito turistico e storico di grande interesse, che attira visitatori attratti dalla sua storia affascinante e dal suo significato simbolico. Oltre al castello, l'area circondante è conosciuta per i suoi paesaggi collinari, la ricca cultura e le tradizioni enogastronomiche tipiche dell'Emilia-Romagna.Luoghi da visitare:
Canossa è un luogo ricco di storia e bellezze naturali, situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Canossa:Castello di Canossa: Questo è senza dubbio il sito più famoso. Anche se oggi rimangono solo le rovine, il castello è noto per l'incontro storico tra l'Imperatore Enrico IV e Papa Gregorio VII nel 1077. All'interno dell'area del castello, si può visitare un piccolo museo che espone reperti archeologici e offre informazioni sulla storia del luogo.
Museo Nazionale di Canossa: Situato vicino al castello, questo museo offre una panoramica sulla storia medievale della regione, con particolare attenzione al periodo di Matilde di Canossa. Qui si possono trovare documenti, manufatti e ricostruzioni che illustrano la vita e la politica del tempo.
Chiesa di Sant'Apollonio: Questa piccola chiesa, situata nei pressi delle rovine del castello, è di particolare interesse storico. La chiesa risale all'epoca medievale e offre un'atmosfera suggestiva grazie alla sua architettura semplice e al contesto paesaggistico.
Eremo di San Benedetto in Alpe: Sebbene non sia esattamente a Canossa, è un'altra meta interessante per chi visita la zona. Questo eremo si trova immerso nel verde delle colline e offre un luogo di pace e riflessione.
Percorsi e Sentieri Naturalistici: L'area intorno a Canossa è ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. Ci sono numerosi sentieri che attraversano le colline, offrendo viste mozzafiato sulla campagna emiliana e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Montecchio Emilia: A pochi chilometri da Canossa, questo piccolo borgo offre una visita interessante con il suo castello ben conservato. Il Castello di Montecchio Emilia è un esempio di architettura medievale e rinascimentale.
Borgo di Rossena e Castello di Rossena: Situato vicino a Canossa, il borgo di Rossena offre un'altra opportunità per esplorare la storia medievale della regione. Il Castello di Rossena è ben conservato e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle.
Riserva Naturale Rupe di Campotrera: Questa riserva è un luogo perfetto per chi ama la natura e la geologia. La rupe è un affioramento roccioso con una flora e fauna particolari e offre un percorso didattico per i visitatori.
Enogastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia e i vini locali. Ci sono diverse trattorie e agriturismi dove è possibile gustare la cucina tradizionale emiliana.Visitare Canossa offre un'immersione nella storia medievale e nel paesaggio naturale dell'Emilia-Romagna, con molte opportunità per scoprire la cultura e la gastronomia locale.