www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campegine

Campegine
Sito web: http://comune.campegine.re.it
Municipio: Piazza Caduti del Macinato,3
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: campeginesi
Email: segretario@comune.campegine.re.it
PEC: campegine@cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522 676521
MAPPA
Campegine è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, nella provincia di Reggio Emilia, nel nord Italia. La storia di Campegine è strettamente collegata alla storia della regione emiliana, caratterizzata da insediamenti che risalgono all'epoca romana e da un'evoluzione storica influenzata dalle varie dominazioni e dalle trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato l'Italia settentrionale. Origini: Le origini di Campegine possono essere fatte risalire all'epoca romana, come molte località della pianura padana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano i principali centri dell'epoca. Tuttavia, le testimonianze archeologiche specifiche sul territorio comunale sono piuttosto scarse. Medioevo: Durante il Medioevo, la zona subì le influenze dei vari signori locali e delle lotte tra guelfi e ghibellini, che caratterizzarono gran parte della storia emiliana. Campegine, come molte altre località della regione, passò sotto diverse giurisdizioni feudali. Epoca moderna: Nel corso dei secoli, Campegine ha seguito le sorti della provincia di Reggio Emilia, passando sotto il dominio dei vari stati e ducati che si sono succeduti nella regione, come il Ducato di Parma e Piacenza e, successivamente, il Ducato di Modena e Reggio. Storia recente: Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Campegine divenne parte del Regno d'Italia. Il XX secolo portò con sé cambiamenti significativi, tra cui lo sviluppo agricolo e industriale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre località del nord Italia, Campegine fu coinvolta nelle vicende legate alla Resistenza contro l'occupazione nazifascista. Oggi, Campegine è una comunità moderna che ha saputo conservare il suo patrimonio storico-culturale. Il comune è noto per il suo paesaggio tipicamente emiliano e per la sua tradizione agricola, che continua a giocare un ruolo importante nell'economia locale.

Luoghi da visitare:

Campegine è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia un paese di dimensioni relativamente modeste, offre alcune attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico che culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campegine:

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVI secolo, è un esempio di architettura religiosa semplice ma affascinante. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla ideale per la riflessione.

Villa Levi: Situata nei dintorni di Campegine, questa villa storica è un esempio di architettura del XIX secolo. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini e la struttura esterna possono essere ammirati dall'esterno.

Monumento ai Caduti: Situato in una delle piazze principali, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione per comprendere meglio la storia locale.

Fattorie e Aziende Agricole: La campagna di Campegine è costellata di fattorie e aziende agricole dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, come formaggi, salumi e vini. Alcune aziende offrono anche visite guidate e degustazioni.

Parco del Liofante: Questo parco pubblico è un'ottima scelta per chi ama la natura e desidera fare una passeggiata rilassante. È anche un luogo ideale per le famiglie con bambini, grazie alla presenza di aree giochi.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Campegine ospita diverse feste e sagre, come la Festa della Spalla Cotta e la Fiera di San Rocco. Questi eventi sono l'occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica.

Percorsi Cicloturistici: La zona circostante Campegine offre diversi percorsi cicloturistici, ideali per gli amanti della bicicletta. Questi itinerari permettono di esplorare la campagna emiliana e godere di paesaggi suggestivi.

Centro Storico: Anche se di dimensioni ridotte, il centro storico di Campegine conserva ancora il fascino dei piccoli borghi italiani, con stradine tranquille e alcune case storiche.Visite nei dintorni:

    1. Reggio Emilia: A breve distanza da Campegine, la città di Reggio Emilia offre numerose attrazioni, tra cui il Duomo, il Teatro Municipale e diversi musei.
    1. Parma: Poco distante, Parma è famosa per la sua ricca storia culturale e gastronomica. Il Duomo, il Battistero e il Teatro Regio sono solo alcune delle attrazioni da non perdere.
Campegine è un luogo che permette di scoprire la tranquillità della vita di campagna, la bellezza della natura e il calore delle tradizioni locali.