Campagnola Emilia

Municipio: Piazza Roma,2
Santo patrono: SS. Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: campagnolesi
Email: comune@=
comune.campagnola-emilia.re.it
PEC: campagnolaemilia@=
cert.provincia.re.it
Telefono: +39 0522/750711
MAPPA
Origini
Le origini di Campagnola Emilia risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime documentazioni storiche più consistenti risalgono al Medioevo. Il nome "Campagnola" potrebbe derivare dal latino "campus," che significa "campo," a sottolineare la vocazione agricola della zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Campagnola Emilia era parte dei territori controllati dai Canossa, una potente famiglia nobiliare che esercitava il suo dominio su gran parte dell'Emilia. In questo periodo, la regione era caratterizzata da un'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Campagnola Emilia, come molte altre località emiliane, passò sotto il controllo dei vari signori locali e delle grandi famiglie nobiliari, tra cui gli Estensi. Successivamente, la zona divenne parte del Ducato di Modena e Reggio.XIX e XX secolo
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Campagnola Emilia entrò a far parte del nuovo stato italiano. Il XX secolo vide significativi cambiamenti sociali ed economici, con l'introduzione di nuove tecnologie agricole e un progressivo sviluppo industriale che andò a integrare l'economia tradizionalmente agricola della regione.Epoca Contemporanea
Oggi, Campagnola Emilia è un comune che mantiene una forte identità legata alle sue radici agricole, ma che ha saputo anche svilupparsi in altri settori. La comunità locale è attiva e partecipa a varie iniziative culturali e sociali, preservando le tradizioni storiche e culturali della zona. Il comune di Campagnola Emilia rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo mantenere il loro patrimonio storico e culturale, adattandosi al contempo ai cambiamenti della società moderna.Luoghi da visitare:
Campagnola Emilia è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre comunque alcune interessanti attrazioni e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campagnola Emilia:Chiesa Parrocchiale di San Andrea: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per ammirare gli interni e l'atmosfera serena.
Teatro Comunale "Franco Tagliavini": Un piccolo ma accogliente teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. Controlla il calendario degli eventi per assistere a uno spettacolo durante la tua visita.
Villa Cottafavi: Questa storica villa è un esempio dell'architettura signorile della zona. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena passare per ammirare l'edificio dall'esterno.
Centro Storico: Passeggia per il centro storico di Campagnola Emilia per goderti l'atmosfera tranquilla del paese. Le strade acciottolate e le case tradizionali offrono uno scorcio della vita locale.
Parco della Resistenza: Un'area verde ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. Il parco è dedicato alla memoria della Resistenza italiana e può essere un luogo di riflessione e riposo.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Campagnola Emilia durante una delle sue feste o sagre, come la Sagra di San Luigi, potrai immergerti nella cultura locale, assaporare piatti tipici e partecipare a eventi tradizionali.
Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non si trovi esattamente a Campagnola Emilia, nelle vicinanze ci sono musei che celebrano le tradizioni agricole e rurali della regione. Vale la pena esplorare questi luoghi per conoscere meglio la storia locale.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Campagnola Emilia permette anche di esplorare facilmente le aree circostanti, come la città di Reggio Emilia e altri borghi caratteristici nella provincia.
Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della regione, come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico e i salumi locali. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi gustare la cucina tradizionale emiliana.Campagnola Emilia è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla nella campagna emiliana, lontano dalle mete turistiche più affollate.