Cadelbosco di Sopra

Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Celestino
Festa del Patrono: 6 aprile
Abitanti: cadelboschesi
Email: ced@cadelbosco.net
PEC: cadelbosco@legalmail.it
Telefono: +39 0522 918511
MAPPA
Origini
Le origini di Cadelbosco di Sopra risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti che si trovano già in epoca romana. Il nome "Cadelbosco" sembra derivare da "Casa del Bosco", probabilmente indicando un'area caratterizzata da fitte foreste.Medioevo
Durante il Medioevo, la zona era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari locali e spesso soggetta alle dispute tra le potenti famiglie dei Canossa e dei Da Correggio. Come molte altre località della pianura padana, Cadelbosco di Sopra ha vissuto le turbolenze delle guerre e delle lotte di potere che caratterizzavano l'epoca.Periodo Rinascimentale
Nel Rinascimento, l'area vide un incremento delle attività agricole e una certa stabilità grazie al dominio degli Este, che governavano il Ducato di Modena e Reggio. Questo periodo portò a una certa prosperità e allo sviluppo di strutture e infrastrutture rurali.Età Moderna e Contemporanea
Con l'arrivo dell'età moderna, la comunità di Cadelbosco di Sopra ha sperimentato le trasformazioni sociali ed economiche che interessarono l'intera regione. L'agricoltura rimase una componente fondamentale dell'economia, ma ci furono anche sviluppi nell'industria e nei servizi. Dopo l'Unità d'Italia, il comune, come molti altri, entrò a far parte del nuovo stato italiano, affrontando le sfide della modernizzazione e del cambiamento sociale ed economico. Durante il XX secolo, soprattutto nel secondo dopoguerra, Cadelbosco di Sopra ha visto un'espansione urbana e un aumento della popolazione, con uno sviluppo delle infrastrutture e dei servizi pubblici.Oggi
Oggi, Cadelbosco di Sopra è una comunità vivace che combina la tradizione agricola con le opportunità moderne, mantenendo un equilibrio tra sviluppo economico e qualità della vita. Il comune offre diversi servizi ai suoi cittadini e si impegna nella valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Cadelbosco di Sopra è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia una località più piccola e meno conosciuta rispetto ad altre città italiane, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cadelbosco di Sopra e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Celestino: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. La chiesa ha una facciata semplice ma elegante e all'interno si possono trovare opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Cadelbosco di Sopra offre l'opportunità di scoprire l'architettura tradizionale e l'atmosfera di una tipica cittadina emiliana. Le strade sono tranquille e ideali per una passeggiata rilassante.
Villa Levi: Situata nelle vicinanze, Villa Levi è una dimora storica con un parco che merita una visita. La villa e il suo giardino offrono uno spaccato della vita aristocratica del passato.
Riserva Naturale Fontanili di Corte Valle Re: Questa riserva naturale è un ottimo luogo per gli amanti della natura e del birdwatching. È un'area protetta che ospita una varietà di specie animali e vegetali, ideale per passeggiate nella natura.
Eventi Locali: Cadelbosco di Sopra ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, le sagre enogastronomiche sono particolarmente apprezzate per la possibilità di degustare piatti tipici emiliani.
Percorsi Ciclabili e Passeggiate: La campagna circostante offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi desidera esplorare il paesaggio rurale dell'Emilia-Romagna.
Prodotti Tipici: Approfittate della visita per assaggiare i prodotti tipici della zona, come il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco e altre specialità culinarie emiliane.
Visite nei Dintorni: Essendo situato vicino a Reggio Emilia, è facile organizzare una visita a questa città per esplorare le sue attrazioni come il Duomo, il Teatro Municipale e i musei locali.Cadelbosco di Sopra, pur essendo una località più piccola, offre un'autentica esperienza emiliana grazie alla sua cultura, storia e bellezze naturali.