www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Busana

Busana

MAPPA
Busana è un comune situato nella provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di Busana è strettamente legata alla storia della regione appenninica reggiana, caratterizzata da una serie di piccoli insediamenti agricoli e pastorali. Le origini di Busana, come molti altri comuni della zona, risalgono a tempi antichi, probabilmente all'epoca romana o anche prima, durante l'età del ferro. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più consistenti risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona fu influenzata dalle vicende delle potenti famiglie nobiliari locali, come i Canossa, che ebbero un ruolo significativo nello sviluppo politico e sociale della regione. Nel corso del Medioevo, Busana e le aree circostanti furono spesso oggetto di contese tra le varie signorie locali e, più tardi, tra i Comuni e le famiglie nobiliari. La sua posizione appenninica la rese un punto strategico di passaggio e di controllo tra le terre emiliane e quelle toscane. Con il passare dei secoli, Busana rimase un piccolo centro rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia e la successiva modernizzazione del paese, anche Busana iniziò a vedere alcuni cambiamenti, sebbene mantenne a lungo le sue caratteristiche tradizionali. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni montani, Busana ha affrontato sfide relative allo spopolamento, con molte persone che si trasferirono verso le città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Nel 2016, Busana è stato incorporato nel nuovo comune di Ventasso, insieme ad altri comuni limitrofi come Collagna, Ligonchio e Ramiseto, nel tentativo di migliorare l'efficienza amministrativa e offrire migliori servizi ai cittadini. Oggi, Busana e la zona del Ventasso sono conosciuti per il loro patrimonio naturale e paesaggistico, attirando turisti interessati alle attività all'aria aperta, come escursionismo e ciclismo, e alla scoperta delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Busana è un piccolo comune situato nell'Appennino Reggiano, in Emilia-Romagna. Anche se di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Busana e nei suoi dintorni:

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Busana si trova all'interno di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri variano in difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare boschi, prati e vette panoramiche.

Cascata del Golfarone: Una delle attrazioni naturali più affascinanti della zona, la Cascata del Golfarone è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero. È un luogo ideale per fare una passeggiata e godere della bellezza della natura e del suono rilassante dell'acqua che scorre.

Chiesa di San Venanzio Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare le opere d'arte sacra e l'atmosfera tranquilla che vi si respira.

Monte Ventasso: Sebbene non sia direttamente a Busana, il Monte Ventasso è una destinazione popolare per gli amanti dell'escursionismo. Dalla sua cima si può godere di una vista spettacolare sull'intera regione.

Sentiero Spallanzani: Un percorso escursionistico che attraversa l'Appennino, passando anche per Busana. È dedicato al naturalista Lazzaro Spallanzani e offre un'esperienza unica per chi ama camminare immerso nella natura.

Pieve di San Vincenzo: Situata nei dintorni, questa antica pieve è un esempio di architettura romanica e rappresenta un importante pezzo di storia locale. L'edificio è ben conservato e offre uno scorcio nel passato religioso della regione.

Lago Calamone: Anche se un po' distante da Busana, il Lago Calamone è una meta perfetta per una gita fuori porta. Circondato da boschi, offre la possibilità di fare picnic, pescare e godersi un po' di tranquillità lontano dalla folla.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Busana ospita diverse manifestazioni culturali e sagre che mettono in mostra le tradizioni locali, la cucina tipica e l'artigianato. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Osservazione della fauna selvatica: Il territorio di Busana e dintorni è ricco di fauna selvatica. Con un po' di fortuna e pazienza, è possibile avvistare cervi, volpi e una varietà di uccelli.

Prodotti tipici locali: Infine, non dimenticare di assaggiare la cucina locale. Prodotti come il Parmigiano Reggiano, i funghi porcini e i salumi sono tipici della zona e possono essere gustati nei ristoranti locali o acquistati nei mercati.Busana offre un'esperienza autentica e rilassante, ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura e la cultura dell'Appennino Emiliano.