Boretto

Municipio: Piazza San Marco,5
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: borettesi
Email: urp@comune.boretto.re.it
PEC: protocolloboretto@legalmail.it
Telefono: +39 0522963700
MAPPA
Origini
Le origini di Boretto sono antiche, e si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che la zona inizia a svilupparsi in modo significativo. L'organizzazione del territorio in centurie e la costruzione di infrastrutture come strade e canali hanno contribuito allo sviluppo agricolo e commerciale della zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Boretto, come molte altre località della pianura padana, fu soggetta alle dispute tra diverse signorie locali e potenze regionali. Il territorio cambiò spesso di mano, passando sotto il controllo di famiglie nobili e città-stato vicine, come Parma e Reggio Emilia. In questo periodo, Boretto si sviluppò come borgo agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione lungo il fiume Po, che era una via di comunicazione e commercio fondamentale.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Boretto continuò a essere influenzato dalle dinamiche politiche e militari della regione. Durante il dominio degli Estensi, la zona visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'agricoltura rimase l'attività principale, ma il commercio fluviale lungo il Po acquisì sempre maggiore importanza.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Boretto entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, furono avviate importanti opere di bonifica e miglioramento delle infrastrutture, che favorirono ulteriormente lo sviluppo agricolo e commerciale. Nel XX secolo, Boretto, come molte altre comunità italiane, attraversò le difficoltà delle due guerre mondiali, ma nel dopoguerra iniziò un periodo di ricostruzione e sviluppo economico.Oggi
Oggi Boretto è un comune vivace che mantiene una forte identità legata alla sua storia e tradizione. La sua economia è ancora in parte basata sull'agricoltura, ma ha anche sviluppato altre attività economiche. Il turismo fluviale è un settore in crescita, grazie alla bellezza naturale del fiume Po e alle attività ricreative legate ad esso. La storia di Boretto è quindi un riflesso della storia della pianura padana, caratterizzata da un continuo adattamento e sviluppo in risposta alle mutevoli condizioni politiche, economiche e ambientali.Luoghi da visitare:
Boretto è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna. Sebbene sia un centro relativamente piccolo, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Boretto:Museo del Po e della Navigazione Interna: Questo museo è dedicato al fiume Po e alla storia della navigazione interna. Offre una panoramica sulla vita fluviale, con esposizioni di imbarcazioni, strumenti di navigazione e fotografie storiche. È un luogo ideale per comprendere l'importanza del Po nella storia e nella cultura locale.
San Marco Evangelista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa della zona. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte che testimoniano la fede e la storia della comunità boretese.
Piazza San Marco: La piazza principale di Boretto è un luogo di ritrovo per i residenti e i visitatori. Qui si possono trovare caffè e ristoranti dove assaporare la cucina locale. È un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.
Argine del Po: Una passeggiata lungo l'argine del Po offre l'opportunità di godere di splendide vedute del fiume e della campagna circostante. È un luogo perfetto per fare una passeggiata rilassante o un giro in bicicletta.
Porto Turistico di Boretto: Situato lungo il fiume Po, questo porto turistico è un punto di partenza per escursioni in barca lungo il fiume. È possibile partecipare a gite organizzate che offrono una prospettiva unica della regione e dei suoi paesaggi fluviali.
Villa Boccaccini: Una villa storica che rappresenta un esempio dell'architettura signorile della zona. Sebbene l'accesso possa essere limitato, la villa è visibile dall'esterno e costituisce un interessante spunto per gli appassionati di architettura storica.
Eventi Locali: Boretto ospita diversi eventi e feste locali durante l'anno, come fiere e sagre, dove è possibile immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Questi eventi offrono anche l'opportunità di gustare i prodotti tipici dell'Emilia-Romagna.
Riserva Naturale di Boretto: Nei dintorni di Boretto ci sono aree naturali protette che offrono l'occasione di osservare la flora e la fauna locali. È un'ottima destinazione per gli amanti della natura e del birdwatching.
Mercato Settimanale: Come in molte città italiane, Boretto ha un mercato settimanale dove gli abitanti del luogo vendono prodotti freschi, abbigliamento, e altri beni. È un ottimo posto per scoprire i sapori locali e fare acquisti unici.Visitare Boretto permette di scoprire una parte autentica e meno conosciuta dell'Italia, con la sua ricca storia legata al fiume Po e alla vita rurale emiliana.