Riolo Terme

Municipio: Via Aldo Moro,2
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: riolesi
Email: demografici@comune.rioloterme.ra.it
PEC: comune.rioloterme@=
cert.provincia.ra.it
Telefono: +39 0546 77411
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Epoca Romana: L'area dove oggi sorge Riolo Terme era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. La presenza di acque termali era nota e apprezzata anche dai Romani.
Medioevo
- Fondazione e Sviluppo: Il castello di Riolo, una delle principali attrazioni storiche del comune, fu costruito nel Medioevo. Intorno al castello si sviluppò il borgo di Riolo, che divenne un punto strategico per il controllo del territorio circostante.
- Signorie e Controllo Territoriale: Nel corso del Medioevo, Riolo fu conteso tra diverse signorie locali, tra cui i Manfredi di Faenza e altre famiglie nobili della zona.
Età Moderna
- Rinascimento: Durante il Rinascimento, il castello e il borgo di Riolo furono al centro di vari conflitti territoriali. Tuttavia, in questo periodo furono anche effettuati lavori di ampliamento e rafforzamento delle strutture difensive.
- Sviluppo delle Terme: L'uso delle acque termali riprese importanza, e Riolo divenne una meta riconosciuta per le cure termali.
Età Contemporanea
- 19° e 20° Secolo: Con il passare dei secoli, Riolo si è trasformato in un centro termale di crescente importanza. Nel 1914, il comune cambiò ufficialmente il nome in Riolo Terme, per sottolineare l'importanza delle sue sorgenti termali.
- Sviluppo Turistico: Il 20° secolo ha visto un ulteriore sviluppo delle infrastrutture turistiche, con la costruzione di stabilimenti termali moderni e l?ampliamento delle strutture ricettive.
Oggi
Oggi Riolo Terme è conosciuto principalmente per le sue terme, che attirano visitatori per le proprietà curative delle sue acque. Il comune offre anche una serie di eventi culturali e storici che celebrano il suo passato, oltre a essere un punto di partenza per esplorare la bellezza naturale e artistica della regione circostante. Riolo Terme rappresenta un esempio interessante di come una piccola comunità possa evolversi nel corso dei secoli, mantenendo il proprio patrimonio storico e culturale mentre si adatta alle esigenze moderne.Luoghi da visitare:
Riolo Terme è una graziosa località situata nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna. È conosciuta per le sue acque termali e il suo affascinante centro storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Riolo Terme:Terme di Riolo: Le terme sono una delle principali attrazioni della città. Offrono una gamma di trattamenti termali e benessere, sfruttando le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree e salsobromoiodiche. È il posto ideale per rilassarsi e prendersi cura del proprio corpo.
Rocca di Riolo: Questo imponente castello medievale, risalente al XIV secolo, è uno dei simboli della città. È ben conservato e ospita un museo interattivo che racconta la storia della rocca e della vita nel Medioevo, con percorsi dedicati a Caterina Sforza, una delle figure storiche più affascinanti legate alla fortezza.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa merita una visita per il suo semplice ma elegante stile architettonico. All'interno, si possono ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.
Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola: Riolo Terme si trova ai margini di questo parco naturale, caratterizzato da affioramenti di gesso e un paesaggio unico. È un'area ideale per escursioni a piedi e in bicicletta, con numerosi sentieri che attraversano boschi e colline.
Sentiero Geologico: Per gli appassionati di geologia, c'è un percorso che permette di esplorare le peculiarità geologiche della zona, con pannelli informativi che spiegano la formazione delle rocce e il paesaggio circostante.
Museo del Paesaggio dell'Appennino Faentino: Situato nel centro storico, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura del territorio faentino, con esposizioni che spaziano dall'archeologia all'arte contemporanea.
Eventi e Feste Locali: Riolo Terme ospita durante l'anno diversi eventi e manifestazioni, tra cui il famoso "Palio di Primavera" e la "Sagra del Vino e del Formaggio", che attirano visitatori da tutta la regione.
Centro Storico di Riolo Terme: Passeggiando per le vie del centro storico si possono ammirare edifici storici, piccole botteghe artigiane e gustare piatti tipici nei ristoranti locali.
Golf Club La Torre: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo ben curato immerso nella natura, con una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre alle terme e al relax, Riolo Terme offre diverse opportunità per attività all'aperto, come trekking, mountain bike e nordic walking, perfette per esplorare il paesaggio collinare dell'Appennino Tosco-Emiliano.Visitare Riolo Terme significa immergersi in un'atmosfera rilassante, tra storia, natura e benessere.