Ravenna

Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: Sant'Apollinare di Ravenna
Festa del Patrono: 23 luglio
Abitanti: ravegnani o ravennati
Email: gabsindaco@comune.ra.it
PEC: comune.ravenna@legalmail.it
Telefono: +39 0544 482111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Ravenna non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca preistorica. Successivamente, i villanoviani e gli etruschi occuparono l'area. Tuttavia, furono i Romani a trasformare Ravenna in una città importante. Nel 89 a. C. , Ravenna divenne una colonia romana.Epoca Romana
La vera ascesa di Ravenna iniziò nel 402 d. C. , quando l'imperatore Onorio trasferì la capitale dell'Impero Romano d'Occidente da Milano a Ravenna. Questa scelta fu motivata dalle fortificazioni naturali della città, circondata da paludi, e dalla sua vicinanza al mare, che la rendeva facilmente difendibile e accessibile via mare. Durante questo periodo, Ravenna divenne un centro politico e culturale di grande rilievo.Periodo Bizantino
Nel 540 d. C. , Ravenna fu conquistata dai Bizantini, durante la campagna dell'imperatore Giustiniano per riconquistare i territori dell'Impero Romano d'Occidente. La città divenne la sede dell'Esarcato di Ravenna, che rappresentava l'autorità bizantina in Italia. Questo periodo è noto per la costruzione di splendidi edifici religiosi decorati con mosaici, come la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, che ancora oggi attirano molti visitatori.Dominio Longobardo e Carolingio
Nel 751 d. C. , Ravenna cadde sotto il controllo dei Longobardi, fino a quando Carlo Magno, re dei Franchi, la conquistò nel 774, integrandola nel Sacro Romano Impero.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, Ravenna passò sotto il controllo dello Stato Pontificio e poi sotto varie signorie locali, tra cui quella dei Da Polenta. Nel Rinascimento, la città fu influenzata da diverse correnti artistiche e culturali, mantenendo una certa autonomia sotto il dominio papale.Età Moderna
Ravenna rimase sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia nel 1861. Da allora, è stata parte del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana. Oggi, Ravenna è conosciuta per la sua straordinaria ricchezza artistica e culturale, con otto monumenti inclusi nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, e continua a essere un importante centro turistico e culturale in Italia.Luoghi da visitare:
Ravenna è una città ricca di storia, arte e cultura, famosa soprattutto per i suoi straordinari mosaici bizantini. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Ravenna:Basilica di San Vitale: Uno dei monumenti più celebri di Ravenna, noto per i suoi eccezionali mosaici bizantini del VI secolo. La basilica presenta una combinazione unica di architettura romana e bizantina.
Mausoleo di Galla Placidia: Situato vicino alla Basilica di San Vitale, questo piccolo mausoleo è famoso per i suoi mosaici ben conservati, che decorano la volta e le pareti.
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: Originariamente costruita come cappella palatina del re ostrogoto Teodorico, questa basilica è famosa per i suoi mosaici che illustrano scene del Nuovo Testamento.
Battistero Neoniano (o degli Ortodossi): Uno dei più antichi monumenti di Ravenna, famoso per la sua cupola decorata con mosaici che rappresentano il battesimo di Cristo.
Battistero degli Ariani: Costruito dai Goti, questo battistero contiene mosaici che raffigurano il battesimo di Cristo, simile a quelli del Battistero Neoniano ma con alcune differenze stilistiche.
Mausoleo di Teodorico: Un monumento funebre costruito per il re ostrogoto Teodorico, caratterizzato dalla sua imponente cupola monolitica.
Basilica di Sant'Apollinare in Classe: Situata a pochi chilometri dal centro città, questa basilica è famosa per i suoi mosaici absidali che rappresentano Sant'Apollinare in mezzo a un paesaggio paradisiaco.
Cappella Arcivescovile (o Cappella di Sant'Andrea): Questa cappella privata degli arcivescovi di Ravenna è decorata con splendidi mosaici che rappresentano simboli cristiani.
Domus dei Tappeti di Pietra: Un sito archeologico che ospita una serie di pavimenti a mosaico ben conservati risalenti al periodo tardo antico e bizantino.
Museo Nazionale di Ravenna: Situato nell'antico monastero benedettino di San Vitale, il museo ospita una vasta collezione di arte e reperti archeologici.
Tomba di Dante Alighieri: Il famoso poeta italiano Dante Alighieri è sepolto a Ravenna. La sua tomba è situata vicino alla Basilica di San Francesco.
Basilica di San Francesco: Questa chiesa è famosa non solo per la sua storia, ma anche per la cripta sommersa che si può visitare.
Piazza del Popolo: La piazza principale di Ravenna, circondata da edifici storici e caffè, è un luogo ideale per una passeggiata o una pausa caffè.
Palazzo Rasponi dalle Teste: Questo palazzo nobiliare del XVIII secolo è noto per i suoi soffitti affrescati e il giardino pensile.
Mar - Museo d'Arte della città di Ravenna: Ospita una vasta gamma di opere d'arte contemporanea e mostre temporanee.
Antico Porto di Classe: Un sito archeologico che offre uno sguardo sulla storia marittima di Ravenna, con resti di antichi magazzini e strutture portuali.Questi sono solo alcuni dei luoghi imperdibili di Ravenna. La città offre anche molti altri siti di interesse storico e culturale, oltre a eventi e manifestazioni che arricchiscono ulteriormente l'esperienza di visita.