www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Massa Lombarda

Massa Lombarda
Sito web: http://comune.massalombarda.ra.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,16
Santo patrono: San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: massesi
Email: Sindaco@comune.massalombarda.ra.it
PEC: pg.comune.massalombarda.ra.it@=
legalmail.it
Telefono: +39 0545 985811
MAPPA
Massa Lombarda è un comune situato nella provincia di Ravenna, nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Massa Lombarda è ricca e complessa, legata a diverse fasi storiche che hanno influenzato l'area.

Origini

Le origini di Massa Lombarda risalgono al periodo medievale. Il nome "Massa" si riferisce probabilmente a un?unità fondiaria, mentre "Lombarda" si riferisce ai coloni lombardi che si stabilirono nell'area. Durante l'Alto Medioevo, l'area era caratterizzata da paludi e terreni incolti, ma con il tempo fu bonificata e resa coltivabile.

Sviluppo Medievale

In epoca medievale, il territorio di Massa Lombarda passò sotto il controllo di varie signorie e famiglie nobiliari. Nel XII secolo, la zona era sotto l'influenza della città di Imola e in seguito passò sotto il controllo di Bologna. In questo periodo, i terreni furono ulteriormente bonificati e adibiti all'agricoltura.

Rinascimento e Età Moderna

Durante il Rinascimento, Massa Lombarda continuò a svilupparsi grazie all'agricoltura, in particolare la coltivazione di cereali e vite. Fu un periodo di relativa stabilità, anche se la zona subì le conseguenze delle guerre tra le varie città-stato italiane.

Epoca Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Massa Lombarda divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto cambiamenti significativi, sia durante le due guerre mondiali che nel periodo successivo, con un incremento dell'industrializzazione e dello sviluppo urbano.

Economia e Cultura

Oggi, Massa Lombarda è conosciuta per la sua economia agricola, con un'enfasi sulla frutticoltura e la produzione vinicola, oltre a una crescente presenza di piccole e medie imprese. Culturalmente, il comune ospita vari eventi e manifestazioni che celebrano le tradizioni locali e la storia della regione. Massa Lombarda rappresenta un esempio di come le aree rurali italiane abbiano saputo evolversi nel tempo, mantenendo le proprie radici storiche e culturali pur adattandosi ai cambiamenti moderni.

Luoghi da visitare:

Massa Lombarda è una piccola città situata nella regione Emilia-Romagna, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse e luoghi da visitare che possono arricchire la tua esperienza nella zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Massa Lombarda e nei dintorni:

Chiesa Arcipretale di San Paolo: Questa è la chiesa principale di Massa Lombarda, caratterizzata da una facciata in stile neoclassico. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla che invita alla riflessione.

Piazza Matteotti: Questa piazza rappresenta il cuore della città, luogo di ritrovo e socializzazione per gli abitanti. Qui si svolgono spesso eventi, mercati e manifestazioni locali. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.

Torre Civica: Situata in Piazza Matteotti, la Torre Civica è uno dei simboli della città. Anche se non sempre accessibile al pubblico, la torre rappresenta un interessante esempio di architettura storica.

Museo della Frutticoltura "Adolfo Bonvicini": Questo museo è dedicato alla tradizione della frutticoltura, molto importante per l'economia locale. Offre esposizioni che illustrano la storia e l'evoluzione della coltivazione della frutta nella regione.

Villa La Riniera: Situata poco fuori dal centro cittadino, questa villa storica è circondata da un parco e offre uno sguardo sull'architettura nobiliare dell'Emilia-Romagna. Sebbene possa non essere sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno.

Parco Piave: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, jogging o semplicemente per godersi un po' di natura. È un luogo perfetto per famiglie e per chi cerca un momento di relax all'aperto.

Eventi Locali: Massa Lombarda ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, fiere e manifestazioni culturali. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire la visita con esperienze uniche legate alla cultura e alle tradizioni locali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Massa Lombarda offre la possibilità di esplorare diverse località interessanti nelle vicinanze, come Imola, Faenza e Lugo, che sono ricche di storia, cultura e attrazioni turistiche.Visitare Massa Lombarda offre l'opportunità di scoprire una parte meno conosciuta dell'Emilia-Romagna, apprezzando la sua autenticità e il suo legame con la tradizione agricola della regione.