Fusignano

Municipio: Corso Renato Emaldi,115
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: fusignanesi
Email: comunefusignano@provincia.ra.it
PEC: pg.comune.fusignano.ra.it@=
legalmail.it
Telefono: +39 0545 955656
MAPPA
Origini
Le origini di Fusignano risalgono all'epoca romana. Il territorio faceva parte dell'antica centuriazione romana, un sistema di divisione agraria, e il suo nome potrebbe derivare dal termine latino "Fusis", riferito a un'antica famiglia romana, i Fusia, che probabilmente possedevano terreni nell'area.Medioevo
Durante il Medioevo, Fusignano divenne parte dei possedimenti della Chiesa e successivamente passò sotto il controllo di diverse signorie locali. Nel XII secolo, la zona subì le conseguenze delle lotte tra guelfi e ghibellini, fazioni in conflitto per il controllo politico in Italia.Rinascimento
Nel Rinascimento, Fusignano fu coinvolta nelle vicende politiche e militari che caratterizzavano l'Italia di quell'epoca. Nel XVI secolo, divenne parte dei domini della famiglia Este, che governava il Ducato di Ferrara. Sotto il controllo degli Este, Fusignano visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo.Età Moderna
Nel XVII secolo, il comune passò sotto il controllo diretto dello Stato Pontificio, come gran parte dell'Emilia-Romagna. Durante questo periodo, Fusignano rimase un centro agricolo di importanza locale.Epoca Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Fusignano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città, come molte altre aree rurali italiane, affrontò i cambiamenti legati alla modernizzazione e allo sviluppo economico.Cultura e Patrimonio
Fusignano conserva alcuni edifici storici di interesse, tra cui chiese e palazzi che testimoniano il suo passato. È nota anche per essere il luogo di nascita di alcuni personaggi illustri, come il musicista Arcangelo Corelli, uno dei più importanti compositori e violinisti del periodo barocco. Oggi, Fusignano è un comune che combina la sua storia con lo sviluppo moderno, mantenendo vive le tradizioni locali e partecipando attivamente alla vita culturale e sociale della regione.Luoghi da visitare:
Fusignano è una piccola città situata nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. Anche se di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fusignano:Chiesa Arcipretale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Fusignano. Di origine antica, è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. All'interno si possono ammirare varie opere d'arte sacra.
Santuario della Beata Vergine della Pioppa: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è legato a una tradizione popolare e di devozione locale. È circondato da un ambiente tranquillo e bucolico.
Museo Civico San Rocco: Questo museo offre una visione sulla storia e la cultura locale, con esposizioni che spaziano dall'archeologia all'arte moderna. È ospitato in un edificio storico che un tempo era un ospedale.
Villa Monti: Una storica villa di campagna situata nei dintorni di Fusignano. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio dell'architettura rurale della zona.
Torre Civica: Situata in piazza Corelli, la torre è uno dei simboli della città. È ciò che resta del vecchio castello medievale ed è stata ricostruita dopo i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Parco Primieri: Un'area verde nel cuore della città, ideale per passeggiate e momenti di relax all'aperto. Offre spazi per bambini e aree picnic.
Biblioteca Comunale Carlo Piancastelli: Oltre a essere un luogo di lettura e studio, la biblioteca ospita occasionalmente eventi culturali e mostre temporanee.
Casa Museo di Arcangelo Corelli: Dedicata al celebre compositore e violinista nato a Fusignano, offre uno sguardo sulla vita e le opere di Corelli. La casa natale è stata trasformata in un piccolo museo.
Eventi e Feste Locali: Fusignano ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come fiere, mercati e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie locali. Informarsi sugli eventi in programma durante la visita può arricchire l'esperienza.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Fusignano la rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre città e attrazioni della provincia di Ravenna, come Lugo, Faenza e la stessa Ravenna con i suoi celebri mosaici.Visitare Fusignano offre un'esperienza autentica dell'Emilia-Romagna, tra storia, cultura e tradizioni locali.