www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Faenza

Faenza
Sito web: http://comune.faenza.ra.it
Municipio: Piazza del Popolo,31
Abitanti: faentini
Email: sindaco@comune.faenza.ra.it
PEC: comune.faenza@cert.provincia.ra.it
Telefono: +39 0546691111
MAPPA
Faenza è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. È conosciuta a livello internazionale per la sua produzione di ceramiche artistiche, in particolare la maiolica.

Origini

Le origini di Faenza risalgono all'epoca romana. Fu fondata come un insediamento chiamato "Faventia" nel II secolo a. C. La città si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Emilia, una delle principali arterie di comunicazione dell'antica Roma. Questo favorì il commercio e la crescita economica della zona.

Storia Medievale

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Faenza subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di diversi dominatori, tra cui i Bizantini e i Longobardi. Durante il Medioevo, Faenza divenne un libero comune e, successivamente, una signoria sotto il dominio della famiglia Manfredi, che governò la città per diversi secoli fino alla fine del XV secolo.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Faenza raggiunse il suo apice artistico e culturale, in gran parte grazie alla produzione di maioliche, che divennero famose in tutta Europa. La città passò sotto il controllo dello Stato Pontificio nel 1509, rimanendo sotto la sua giurisdizione fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Faenza continuò a svilupparsi, pur mantenendo la sua tradizione ceramica. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi, ma riuscì a ricostruire e a conservare il suo patrimonio storico e artistico. Oggi, Faenza è conosciuta non solo per la sua ceramica, ma anche per la sua vivace vita culturale e per il suo centro storico ben conservato, che attira turisti da tutto il mondo. La città continua a celebrare la sua tradizione ceramica con eventi e manifestazioni, come il festival internazionale della ceramica "Argillà Italia".

Luoghi da visitare:

Faenza è una città affascinante situata in Emilia-Romagna, famosa per la sua ceramica artistica e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Faenza:

Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC): Questo museo ospita una delle collezioni di ceramiche più importanti al mondo. Troverai opere di artisti di fama internazionale e una vasta gamma di ceramiche storiche provenienti da diverse culture e periodi.

Piazza del Popolo: La piazza principale di Faenza, caratterizzata da un'architettura elegante, è un luogo perfetto per passeggiare e ammirare gli edifici storici come il Palazzo del Podestà e il Palazzo Municipale.

Cattedrale di Faenza (Duomo di San Pietro Apostolo): Questo edificio religioso, costruito nel XV secolo, presenta una facciata incompiuta ma un interno ricco di opere d'arte, tra cui dipinti del famoso pittore rinascimentale Marco Palmezzano.

Pinacoteca Comunale di Faenza: Situata nel complesso del Palazzo Milzetti, la pinacoteca ospita una vasta collezione di opere d'arte che spaziano dal Medioevo al XIX secolo, con particolare attenzione all'arte locale.

Palazzo Milzetti: Questo palazzo neoclassico è un esempio straordinario di architettura del XVIII secolo. Gli interni sono riccamente decorati con affreschi e stucchi che rappresentano scene mitologiche e storiche.

Chiesa di San Domenico: Una chiesa storica con una facciata semplice ma un interno ricco di arte e decorazioni, tra cui affreschi e altari barocchi.

Torre dell'Orologio: Situata vicino alla Piazza del Popolo, questa torre storica offre una vista panoramica sulla città ed è un simbolo iconico di Faenza.

Parco Bucci: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per famiglie e per chi ama la natura.

Teatro Masini: Un teatro storico che offre una ricca programmazione di spettacoli teatrali, concerti e opere. L'edificio stesso è un capolavoro di architettura teatrale dell'Ottocento.

Museo Carlo Zauli: Dedicato al famoso scultore e ceramista Carlo Zauli, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla sua vita e sulle sue opere, con esposizioni di sculture e ceramiche moderne.

Chiesa di Santa Maria dell'Angelo: Questa chiesa è nota per i suoi affreschi e per la sua storia legata all'ordine dei Servi di Maria.

Mercato delle Erbe: Un mercato coperto dove puoi trovare prodotti freschi locali, dalle verdure ai formaggi, e assaporare le specialità culinarie della regione.

Eventi e festival: Faenza ospita diversi eventi culturali e festival durante l'anno, tra cui il prestigioso "Argillà Italia", un festival internazionale di ceramica che attira artisti e visitatori da tutto il mondo.Ogni angolo di Faenza offre qualcosa di unico, che si tratti di storia, arte o semplicemente dell'atmosfera accogliente della città.