Cotignola

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,31
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: cotignolesi
Email: anagrafe@comune.cotignola.ra.it
PEC: demografico.cotignola@legalmail.it
Telefono: +39 0545 908860
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cotignola è un affascinante comune situato nella regione dell'Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna. Sebbene sia una località di dimensioni relativamente piccole, offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cotignola:Chiesa di San Francesco: Questa chiesa storica risale al XIV secolo ed è un esempio significativo di architettura religiosa nella zona. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa Arcipretale di Santo Stefano Protomartire: Un'altra importante chiesa del paese, caratterizzata da una facciata neoclassica e un campanile imponente. L'interno è decorato con opere d'arte religiosa.
Piazza Vittorio Emanuele II: La piazza principale del paese, dove si possono vedere edifici storici e godere dell'atmosfera locale. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro di Cotignola.
Museo Civico Luigi Varoli: Questo museo è dedicato a Luigi Varoli, un artista locale. Ospita una collezione di opere d'arte e manufatti storici che raccontano la storia culturale della zona. Il museo è situato in un edificio storico che di per sé merita una visita.
Villa Boccaccini: Una splendida villa storica situata nei dintorni di Cotignola. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio di architettura signorile dell'Emilia-Romagna.
Teatro Binario: Un piccolo teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È un centro culturale importante per la comunità locale.
Parco della Resistenza: Un'area verde dedicata alla memoria della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. È un bel posto per passeggiare e rilassarsi all'aperto.
Fiume Senio: Il fiume che attraversa Cotignola offre opportunità per passeggiate nella natura e attività ricreative all'aperto. Lungo il fiume ci sono percorsi che permettono di esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi e sagre locali: Cotignola ospita vari eventi durante l'anno, come sagre enogastronomiche, fiere e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Murales e arte urbana: Negli ultimi anni, Cotignola ha abbracciato l'arte urbana, con vari murales che adornano le pareti degli edifici e raccontano storie del paese e dei suoi abitanti.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura che rendono Cotignola un luogo interessante da visitare per chi si trova in Emilia-Romagna.