Cervia

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Paterniano (Vescovo del III - IV Sec
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: cervesi
Email: protocollo@comunecervia.it
PEC: comune.cervia@legalmail.it
Telefono: +39 0544 979111
MAPPA
Origini:
- Antichità: Le origini di Cervia sono antiche e risalgono all'epoca romana. Il nome originario del luogo era probabilmente "Ficocle", un insediamento situato più nell'entroterra rispetto alla posizione attuale di Cervia. L'antica Ficocle fu distrutta nel VI secolo durante le guerre gotiche.
- Medioevo: Dopo la distruzione di Ficocle, la popolazione si trasferì più vicino alla costa, dove si trovavano le saline, una risorsa economica di fondamentale importanza per la regione. Le saline di Cervia erano già conosciute in epoca romana e continuarono a essere sfruttate durante il Medioevo. Il sale prodotto qui era molto pregiato e veniva esportato in tutta Italia e oltre.
Storia:
- Periodo Bizantino e Pontificio: Durante il Medioevo, Cervia fece parte dell'Esarcato di Ravenna sotto il dominio bizantino. Successivamente, passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, sotto il quale rimase a lungo.
- Trasferimento della città: Nel XVII secolo, a causa dell'insalubrità della posizione originale della città (a causa della malaria e delle frequenti inondazioni), si decise di trasferire la città più vicino al mare, dove si trova l'attuale Cervia. Il trasferimento fu completato nel 1698.
- Epoca Moderna: Sotto il controllo dello Stato Pontificio, il nuovo impianto urbano venne progettato con un piano razionale, includendo una piazza centrale e strade ordinate. Cervia divenne conosciuta come "Città del Sale" per la sua attività principale legata alla produzione e commercio del sale.
- Età Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Cervia entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, la città iniziò a sviluppare anche il settore turistico, grazie alle sue spiagge e al clima favorevole. Negli anni '50 e '60, Cervia e le sue frazioni, come Milano Marittima, divennero mete turistiche rinomate.
Luoghi da visitare:
Cervia è una affascinante cittadina situata sulla costa adriatica dell'Emilia-Romagna, famosa per le sue saline e le sue spiagge. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che puoi visitare a Cervia:Le Saline di Cervia: Questo è uno dei siti più iconici della città. Le saline sono un'area naturale protetta dove il sale viene ancora prodotto secondo metodi tradizionali. Puoi partecipare a visite guidate per conoscere meglio il processo di produzione del sale e la biodiversità della zona.
Centro Storico di Cervia: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici storici, piccole piazze e negozi tipici. Non perdere la Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro, questa cattedrale è un esempio di architettura barocca, costruita nel XVIII secolo.
Museo del Sale (MUSA): Questo museo racconta la storia della produzione del sale a Cervia. Offre esposizioni sugli strumenti e le tecniche tradizionali utilizzate nel corso dei secoli.
Torre San Michele: Costruita nel XVII secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati, oggi è un simbolo di Cervia. Dalla cima della torre si può godere di una splendida vista panoramica.
La Casa delle Farfalle: Una serra tropicale dove si possono ammirare centinaia di specie di farfalle provenienti da tutto il mondo. È un'esperienza affascinante per adulti e bambini.
Parco Naturale di Cervia: Un'oasi verde perfetta per passeggiate, picnic e per osservare la fauna locale. All'interno si trova anche una fattoria didattica.
Pineta di Cervia: Un'ampia area boschiva ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, offrendo un fresco rifugio dal caldo estivo.
Porto Canale: Un luogo pittoresco dove passeggiare, con numerosi ristoranti e bar affacciati sull'acqua. Qui puoi osservare le tradizionali barche da pesca.
Spiagge di Cervia: Le spiagge sono tra le più belle della costa adriatica, con sabbia fine e stabilimenti balneari ben attrezzati. È un luogo perfetto per rilassarsi al sole o praticare sport acquatici.
Terme di Cervia: Un complesso termale che offre trattamenti benessere e cure termali utilizzando i fanghi e le acque salsobromoiodiche estratte dalle saline.
Eventi e Sagre: Cervia ospita numerosi eventi durante tutto l'anno, come la "Sagra della Cozza" e il "Festival Internazionale dell'Aquilone", che attirano visitatori da tutta Italia.
Cervia Milano Marittima: Conosciuta per la sua vita notturna vivace, è una frazione di Cervia famosa per i suoi locali, discoteche e boutique alla moda.Visitare Cervia offre un mix di storia, natura e relax, rendendola una destinazione ideale per tutti i tipi di viaggiatori.