www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel Bolognese

Castel Bolognese
Sito web: http://comune.castelbolognese.ra.it
Municipio: Piazza Giovanni Bernardi,1
Santo patrono: San Petronio
Festa del Patrono: 4 ottobre
Abitanti: castellani
Email: protocollo@=
comune.castelbolognse.ra.it
PEC: comune.castelbolognese@=
cert.provincia.ra.it
Telefono: +39 0546 655811
MAPPA
Castel Bolognese è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, in Italia, nella provincia di Ravenna. La storia di Castel Bolognese è ricca e variegata, riflettendo le influenze delle varie potenze che hanno dominato la regione nel corso dei secoli.

Origini:

    1. Fondazione: Castel Bolognese venne fondato nel 1389 per volere di Bologna. La città di Bologna, desiderosa di rafforzare il controllo sui territori circostanti, decise di costruire un castello lungo la via Emilia, una delle strade romane più importanti, per proteggere il proprio territorio dalle incursioni e consolidare il controllo sulla regione.

Medioevo:

    1. Conflitti: Durante il Medioevo, Castel Bolognese fu spesso coinvolto in conflitti tra le potenze locali, come Bologna, Faenza e Imola. La sua posizione strategica lungo la via Emilia lo rendeva un punto cruciale per il controllo della regione.
    1. Sviluppo: Nonostante i conflitti, il comune si sviluppò economicamente e socialmente durante il Medioevo, beneficiando del commercio lungo la via Emilia.

Periodo Rinascimentale:

    1. Influenza delle Signorie: Nel Rinascimento, come gran parte dell'Emilia-Romagna, Castel Bolognese subì l'influenza delle signorie locali. La famiglia Manfredi, signori di Faenza, ebbe un ruolo significativo nella regione.
    1. Dominio Pontificio: Durante il Rinascimento, l'area passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, che mantenne il controllo fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Periodo Napoleonico: A fine del XVIII secolo, durante il periodo napoleonico, Castel Bolognese, come molte altre località della regione, fu coinvolto nelle riforme amministrative e sociali volute dai francesi.
    1. Unità d?Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Castel Bolognese fu integrato nel nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto un periodo di sviluppo economico e infrastrutturale.
Oggi, Castel Bolognese è una cittadina che conserva tracce significative della sua storia, con monumenti e architetture che testimoniano il suo passato medievale e rinascimentale. È un comune che combina la ricchezza della sua storia con la vitalità della vita moderna in Emilia-Romagna.

Luoghi da visitare:

Castel Bolognese è un comune situato nella provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna. Sebbene possa sembrare una località piccola, ha diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel Bolognese:

Chiesa di San Petronio: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Petronio. L'edificio presenta elementi architettonici di rilievo e contiene diverse opere d'arte sacra.

Torre Civica: Situata nel centro storico, la Torre Civica è uno dei simboli del paese. È possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare la sua struttura storica.

Museo Civico di Castel Bolognese: Questo museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano il passato del territorio.

Parco Fluviale del Senio: Ideale per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta, questo parco segue il corso del fiume Senio e offre percorsi pedonali e ciclabili immersi nel verde.

Villa Farsetti: Una storica residenza nobiliare che, anche se non sempre aperta al pubblico, può essere ammirata dall'esterno. La villa è circondata da un ampio parco.

Monumento ai Caduti: Situato in una delle piazze principali, questo monumento è dedicato ai soldati caduti nelle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici e architetture tipiche della regione, oltre a godere dell?atmosfera accogliente e tradizionale del paese.

Eventi e Sagre Locali: Castel Bolognese ospita durante l'anno diverse sagre ed eventi culturali che offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica dell'Emilia-Romagna.

Piazza Bernardi: La piazza principale del paese, dove si svolgono mercati ed eventi. È un punto di ritrovo per la comunità locale e un ottimo posto per osservare la vita quotidiana del paese.

Biblioteca Comunale: Per chi è interessato alla storia locale e alla letteratura, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti, oltre a ospitare occasionalmente eventi culturali.Questi sono alcuni dei luoghi principali da visitare a Castel Bolognese. La città offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi è alla ricerca di una destinazione fuori dai circuiti turistici più battuti.