Brisighella

Municipio: Via Aurelio Saffi,2
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: brisighellesi
Email: annas@comune.brisighella.ra.it
PEC: comune.brisighella@=
cert.provincia.ra.it
Telefono: +39 0546 994411
MAPPA
Origini
Le origini di Brisighella risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Faventina, che collegava Faenza a Firenze. Tuttavia, il primo nucleo abitato si sviluppò verosimilmente in epoca medievale. Il nome "Brisighella" potrebbe derivare dal nome di persona "Brisigellus", oppure da "brisca", termine dialettale che indica la ghiaia, tipica del terreno della zona.Storia Medievale
Nel Medioevo, Brisighella assunse importanza strategica grazie alla sua posizione geografica. Nel XIII secolo, la famiglia Manfredi di Faenza costruì la Rocca, una fortificazione che divenne il simbolo del potere locale. Questo castello, che domina ancora oggi il paesaggio, fu ampliato e rinforzato nel corso dei secoli.Periodo Rinascimentale
Durante il Rinascimento, Brisighella conobbe un periodo di sviluppo e relativa prosperità. La città era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Manfredi e poi i Veneziani, che ne influenzarono l'architettura e la cultura. In questo periodo fu costruita la Via degli Asini, una strada sopraelevata unica nel suo genere, con archi che sorreggevano le abitazioni dei birocciai.Età Moderna e Contemporanea
Con l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo, Brisighella divenne parte della provincia di Ravenna. Durante il XX secolo, il comune ha mantenuto il suo carattere storico, valorizzando il patrimonio architettonico e culturale per promuovere il turismo.Patrimonio e Cultura
Oggi, Brisighella è conosciuta non solo per il suo centro storico ben conservato, ma anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. È famosa per la produzione di olio d'oliva di alta qualità e per eventi come la Sagra dell'Uva e quella dell'Olio, che attraggono visitatori da tutta Italia. In sintesi, Brisighella è un comune che racconta una storia di stratificazioni culturali e storiche, conservando intatta la sua bellezza medievale e rinascimentale, e offrendo un esempio affascinante della ricchezza del patrimonio italiano.Luoghi da visitare:
Brisighella è un affascinante borgo medievale situato nella regione dell?Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna. È famoso per i suoi paesaggi pittoreschi, la storia ricca e le tradizioni enogastronomiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brisighella:Rocca Manfrediana: Questa imponente fortezza risale al XIV secolo ed è uno dei simboli del borgo. Offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. All'interno, puoi esplorare le sale storiche e le esposizioni che raccontano la storia della rocca e della regione.
Torre dell'Orologio: Costruita nel 1290, è un altro punto di riferimento iconico di Brisighella. La torre è situata su uno dei tre colli che caratterizzano il paesaggio del borgo. Anche qui puoi godere di una vista mozzafiato dopo una breve salita.
Via degli Asini: Questa pittoresca strada sopraelevata è unica nel suo genere ed era originariamente utilizzata dai somari che trasportavano il gesso dalle cave vicine. Oggi è una passeggiata affascinante, con le sue arcate e le abitazioni colorate.
Santuario del Monticino: Situato su uno dei colli, il santuario offre non solo un luogo di riflessione spirituale, ma anche un altro punto panoramico per ammirare il paesaggio.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Questa chiesa barocca si trova nel centro del borgo ed è nota per la sua affascinante architettura e le opere d'arte sacra al suo interno.
Museo Civico Giuseppe Ugonia: Ospitato nel Palazzo della Pretura, il museo è dedicato al famoso litografo Giuseppe Ugonia, originario di Brisighella. La collezione include numerose litografie e opere d'arte.
Parco della Vena del Gesso Romagnola: Questa riserva naturale si estende attorno a Brisighella e offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano affascinanti paesaggi di gesso e grotte naturali.
Fiume Lamone: Per una passeggiata più tranquilla, segui il corso del fiume Lamone, che attraversa la valle e offre scorci suggestivi e aree picnic.
Terme di Brisighella: Per un momento di relax, le terme offrono trattamenti benessere e un ambiente ideale per rigenerarsi.
Eventi e Sagre: Brisighella è nota per le sue sagre e manifestazioni culturali, tra cui la Sagra dell'Olio e del Vino Novello, che celebra i prodotti locali con degustazioni e eventi.
Centro Storico: Passeggiando per il borgo, potrai ammirare le caratteristiche case in pietra, le strette vie medievali e le piccole piazze, ognuna con il suo fascino unico.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come l'olio extravergine di oliva di Brisighella DOP, il formaggio di fossa e i vini locali.Brisighella è un luogo che invita a scoprire la sua storia e la sua cultura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e affascinante.