www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bagnara di Romagna

Bagnara di Romagna
Sito web: http://comune.bagnaradiromagna.ra.it
Municipio: Piazza IV Novembre,3
Santo patrono: Sant'Andrea Apostolo
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: bagnaresi
Email: anagrafe@=
comune.bagnaradiromagna.ra.it
PEC: pg.comune.bagnara.ra.it@=
legalmail.it
Telefono: +39 0545 905503
MAPPA
Bagnara di Romagna è un comune situato nella provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna, Italia. La storia di Bagnara di Romagna è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Il nome "Bagnara" potrebbe derivare dal latino "Balnearia", indicante la presenza di acque termali o di un'area paludosa, anche se non ci sono prove concrete di terme romane nella zona. L'area era sicuramente abitata in epoca romana, come molte altre località della pianura padana, ma le prime attestazioni storiche più certe risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, il territorio di Bagnara di Romagna fu conteso tra diverse signorie locali. La sua posizione strategica la rendeva un punto di interesse per il controllo delle vie di comunicazione tra le città di Imola, Faenza e Lugo. Bagnara fu spesso oggetto di contese tra le varie famiglie nobili, come i Manfredi di Faenza e i Visconti di Milano. Uno degli elementi più caratteristici di Bagnara di Romagna è la sua rocca, una fortificazione costruita nel XIV secolo dai Manfredi di Faenza. La rocca fu successivamente ampliata e modificata nel corso dei secoli e rappresenta un importante esempio di architettura militare medievale. La struttura è ben conservata ed è uno dei punti di riferimento principali del comune. Nel corso dei secoli successivi, Bagnara passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa, seguendo le vicende storiche che caratterizzarono l'intera regione fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Bagnara di Romagna è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un centro storico ben preservato e manifestazioni che ricordano il suo passato medievale. La comunità locale è attiva nella promozione della cultura e delle tradizioni del territorio, rendendo Bagnara un luogo interessante sia dal punto di vista storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Bagnara di Romagna è un piccolo comune situato nella provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Anche se è un paese di dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bagnara di Romagna:

Rocca Sforzesca: Questo è il principale punto di interesse del paese. La Rocca Sforzesca è una fortezza medievale ben conservata, costruita nel XV secolo dalla famiglia Sforza. Oggi, la Rocca ospita eventi culturali e mostre, ed è possibile visitare il suo interno per ammirare l'architettura e le esposizioni.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi gotici e rinascimentali. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni di pregio.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Bagnara di Romagna si possono scoprire le caratteristiche vie del borgo, con edifici storici e dettagli architettonici che raccontano la storia del luogo.

Museo della Rocca: All'interno della Rocca Sforzesca, questo museo offre una panoramica sulla storia del castello e della città, con reperti archeologici, documenti storici e mostre temporanee.

Piazza della Libertà: Questa è la piazza principale del paese, un luogo di aggregazione dove si svolgono mercati e eventi locali. È il cuore della vita cittadina e un ottimo punto di partenza per esplorare il borgo.

Circuito delle Mura: Un percorso che segue il tracciato delle antiche mura cittadine, offrendo una piacevole passeggiata che permette di vedere la struttura difensiva del borgo.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Bagnara di Romagna ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione locale, come la Sagra della Cipolla, che offre l'opportunità di assaporare piatti tipici e prodotti locali.

Parco della Rocca: Un'area verde situata nei pressi della Rocca Sforzesca, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic all'aperto.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Bagnara di Romagna offrono la possibilità di escursioni e passeggiate nella campagna romagnola, dove si possono ammirare paesaggi rurali e gustare prodotti tipici presso le aziende agricole locali.Questi sono i principali punti di interesse che Bagnara di Romagna ha da offrire. La visita a questo borgo può essere un'esperienza piacevole per chi è interessato alla storia, all'architettura e alla cultura locale.