www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bagnacavallo

Bagnacavallo
Sito web: http://comune.bagnacavallo.ra.it
Municipio: Piazza della Libertà,13
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: bagnacavallesi
PEC: pg.comune.bagnacavallo.ra.it@=
legalmail.it
Telefono: +39 0545 280811
MAPPA
Bagnacavallo è un comune italiano situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Bagnacavallo sono piuttosto antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. Il nome stesso potrebbe derivare da "Balneum Caballi", che significa "bagno del cavallo", indicando forse un luogo dove i cavalli venivano portati a bagnarsi. Tuttavia, ci sono diverse teorie sull'origine del nome che non sono state definitivamente confermate.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Bagnacavallo divenne un centro di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Ravenna e altri centri dell'entroterra. Durante questo periodo, la città fu contesa da diverse signorie e subì l'influenza di vari potentati locali.

Epoca Rinascimentale

Nel Rinascimento, Bagnacavallo conobbe un periodo di sviluppo culturale e urbanistico. Furono costruiti edifici importanti, come il Palazzo Vecchio (oggi sede del municipio) e diverse chiese, che ancora oggi testimoniano il patrimonio storico e artistico della città.

Periodo Moderno e Contemporaneo

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Bagnacavallo divenne parte del neonato Stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le vicende tipiche della storia italiana, come le due guerre mondiali e il successivo boom economico. Oggi Bagnacavallo è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, che riflette le varie fasi della sua storia. La città vanta un ricco patrimonio culturale, con eventi tradizionali e manifestazioni che celebrano la sua lunga storia e le sue tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Bagnacavallo è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Ravenna, nella regione Emilia-Romagna. Offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bagnacavallo:

Piazza della Libertà: Il cuore del centro storico di Bagnacavallo, questa piazza è circondata da edifici storici e portici. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Collegiata di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura barocca. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Museo Civico delle Cappuccine: Situato in un ex convento, il museo ospita una collezione di opere d'arte, reperti archeologici e mostre temporanee. È un ottimo luogo per conoscere la storia e la cultura locale.

Teatro Goldoni: Un teatro storico che offre una varietà di spettacoli durante l'anno. Anche se non assisti a uno spettacolo, vale la pena visitarlo per la sua architettura e decorazioni interne.

Antico Convento di San Francesco: Questo edificio storico è oggi utilizzato per eventi culturali e mostre. La sua struttura e il chiostro sono di grande interesse architettonico.

Palazzo Vecchio: Sede del municipio, questo edificio storico è noto per la sua facciata rinascimentale e per gli interni decorati.

Pieve di San Pietro in Sylvis: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è uno degli esempi meglio conservati di architettura romanica in Emilia-Romagna, con affreschi antichi e un'atmosfera suggestiva.

Parco delle Cappuccine: Un verde parco pubblico ideale per una passeggiata rilassante. Offre anche un'area giochi per bambini.

Villa Romana: I resti di una villa romana offrono uno sguardo affascinante sulla storia antica della regione.

Museo Civico delle Erbe Palustri: Situato nella frazione di Villanova di Bagnacavallo, questo museo è dedicato alla tradizione della lavorazione delle erbe palustri, con mostre che illustrano tecniche artigianali tradizionali.

Santuario della Madonna del Molino: Un piccolo santuario con una storia interessante e una bella vista sui dintorni.

L'Albero della Vita: Un'opera d'arte contemporanea situata in uno spazio verde, simbolo di rinascita e speranza.

Eventi e Feste Locali: Bagnacavallo è famosa per le sue sagre e feste tradizionali, come la Festa di San Michele a settembre, che offre spettacoli, bancarelle e specialità gastronomiche locali.Bagnacavallo è una città che combina storia, cultura e natura, offrendo molte opportunità per esplorare e scoprire angoli affascinanti.