www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigolzone

Vigolzone
Sito web: http://comune.vigolzone.pc.it
Municipio: Piazza A. Serena,18
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: vigolzonesi
Email: stefano.favari@=
comune.vigolzone.pc.it
PEC: comune.vigolzone@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/872711
MAPPA
Vigolzone è un comune situato nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di Vigolzone è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area di Vigolzone, come molte altre zone della Pianura Padana, era abitata già in epoca romana. La presenza romana è testimoniata da vari ritrovamenti archeologici.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Vigolzone divenne parte del sistema feudale che si sviluppò in Italia. Il territorio era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Visconti e i Malaspina. In questo periodo furono costruite numerose fortificazioni e castelli, alcuni dei quali sono ancora esistenti, come il Castello di Vigolzone.

Sviluppi Successivi:

    1. Rinascimento: Nel Rinascimento, la regione di Piacenza, inclusa Vigolzone, visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'agricoltura e il commercio iniziarono a prosperare.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, l'area fu influenzata da vari eventi storici, inclusi i conflitti tra le grandi potenze europee. Piacenza e i suoi dintorni, tra cui Vigolzone, fecero parte del Ducato di Parma e Piacenza.
    1. Età Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Vigolzone divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto una trasformazione economica con lo sviluppo dell'industria e un miglioramento delle infrastrutture.

Cultura e Tradizioni:

Vigolzone, come molti comuni italiani, mantiene vive le tradizioni locali attraverso feste e manifestazioni culturali. Queste celebrazioni offrono l'opportunità di riscoprire la storia e la cultura del territorio.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

    1. Castello di Vigolzone: Un esempio di architettura medievale ben conservata.
    1. Chiese Storiche: Diverse chiese e cappelle sono presenti nel territorio, ciascuna con la propria storia e arte sacra.
Vigolzone, quindi, è un comune che offre una ricca storia, intrecciata con le vicende delle grandi famiglie nobiliari e gli eventi storici che hanno caratterizzato l'Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Vigolzone è un comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, e offre diverse attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigolzone e dintorni:

Castello di Vigolzone: Questa fortezza medievale è uno dei principali punti di interesse. Anche se è una residenza privata e non sempre aperta al pubblico, il castello offre un'affascinante architettura esterna che vale la pena ammirare.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale, con interni decorati e opere d'arte sacra.

Villa Barattieri: Una storica residenza nobiliare immersa nel verde, dove è possibile godere di splendidi giardini e paesaggi. La villa è spesso utilizzata per eventi e matrimoni.

Parco Regionale del Piacenziano: Nei dintorni di Vigolzone, questo parco offre sentieri escursionistici che attraversano paesaggi collinari e calanchi tipici della zona, ideali per gli amanti della natura.

Cantine e Aziende Vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, in particolare il Gutturnio. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate.

Borgo di Grazzano Visconti: Anche se tecnicamente non si trova a Vigolzone, è molto vicino e merita una visita. Questo borgo medievale è stato ricostruito agli inizi del XX secolo in stile neomedievale e offre una suggestiva atmosfera con botteghe artigianali e ristoranti tipici.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Vigolzone. La Festa della Frittella, ad esempio, è un evento popolare che si tiene in primavera.

Percorsi Ciclabili: La zona è perfetta per il cicloturismo, con percorsi che attraversano le colline piacentine e offrono viste panoramiche.

Museo della Civiltà Contadina: Per chi è interessato alla storia locale, questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni della zona.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare specialità locali come i salumi piacentini, i tortelli con la coda e altre prelibatezze emiliane nei ristoranti e trattorie del luogo.Queste attrazioni fanno di Vigolzone una meta interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta dell'Emilia-Romagna, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.