www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarmato

Sarmato
Sito web: http://comune.sarmato.pc.it
Municipio: Viale Resistenza,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: sarmatesi
Email: ragioneria@comune.sarmato.pc.it
PEC: comune.sarmato@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/887828
MAPPA
Sarmato è un comune situato nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. Le origini di Sarmato sono antiche e il suo territorio è stato abitato fin dai tempi preistorici, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona. Durante l'epoca romana, l'area di Sarmato era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse città della regione. Questo favorì lo sviluppo di insediamenti e attività agricole. Tuttavia, le informazioni specifiche sull'insediamento romano di Sarmato sono limitate. Nel Medioevo, Sarmato divenne parte dei possedimenti dei monaci dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, un importante centro religioso e culturale dell'epoca. Durante questo periodo, la zona subì vari cambiamenti politici e fu contesa tra diverse signorie locali. Con il passare dei secoli, Sarmato passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e fu influenzato dalle vicende storiche che interessarono l'area piacentina, come le lotte tra Guelfi e Ghibellini e l'espansione dei domini dei Visconti e degli Sforza di Milano. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Sarmato divenne parte integrante del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, mantenendo tuttavia una forte vocazione agricola. Oggi, Sarmato è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato storico, con edifici e chiese di interesse, e continua a essere legato alle tradizioni e alla cultura della sua regione.

Luoghi da visitare:

Sarmato è un piccolo comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Pur essendo un borgo di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sarmato e nei suoi dintorni:

Castello di Sarmato: Questo è senza dubbio il punto di interesse principale del paese. Il castello risale al Medioevo ed è stato restaurato nel corso dei secoli. È circondato da un ampio fossato ed è caratterizzato da una struttura imponente. Sebbene sia di proprietà privata, talvolta possono essere organizzate visite guidate su richiesta.

Chiesa Parrocchiale di San Savino: Questa chiesa è dedicata a San Savino, un vescovo piacentino. La struttura attuale risale al XVIII secolo, ma è stata costruita su edifici religiosi preesistenti. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e decorazioni affrescate.

Oratorio di San Rocco: Questo piccolo oratorio è un altro luogo di interesse storico-religioso. È dedicato a San Rocco, un santo molto venerato in Italia e noto per la sua protezione contro la peste.

Villa Scotti: Una villa storica situata nei pressi del centro di Sarmato. Anche se è una proprietà privata, la sua architettura esterna merita di essere ammirata. La villa è circondata da un parco che può essere visitato in occasioni particolari.

Percorsi Naturalistici: Sarmato si trova in una zona rurale che offre la possibilità di fare passeggiate e escursioni nei dintorni. Ci sono vari sentieri che attraversano la campagna piacentina, ideali per chi ama la natura e le attività all'aria aperta.

Eventi Locali: Sarmato ospita diversi eventi e feste tradizionali durante l'anno. Tra questi, la festa patronale di San Savino è particolarmente sentita, con celebrazioni religiose e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione in senso tradizionale, degustare i prodotti locali è un'esperienza da non perdere. La zona è famosa per i suoi salumi, vini e formaggi, che possono essere assaggiati presso i ristoranti e le trattorie del luogo.

Dintorni di Sarmato: A breve distanza da Sarmato si possono visitare altri borghi e città storiche della provincia di Piacenza, come Castel San Giovanni e Borgonovo Val Tidone, che offrono ulteriori attrazioni storiche e culturali.Anche se Sarmato è un piccolo borgo, la sua storia, la cultura e il contesto paesaggistico ne fanno una meta interessante per una visita, soprattutto se si è appassionati di storia medievale e bellezze naturali.