Rivergaro

Municipio: Via San Rocco,24
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: rivergaresi
Email: maria.cordani@=
comune.rivergaro.pc.it
PEC: demograficisuap.rivergaro@=
legalmail.it
Telefono: +39 0523/953501
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Rivergaro risalgono all'epoca romana, come molte altre località della regione. La sua posizione lungo il fiume Trebbia, un affluente del Po, ha reso quest'area strategica sia dal punto di vista commerciale che militare. Tracce di insediamenti pre-romani suggeriscono che la zona fosse abitata già in tempi remoti, probabilmente da popolazioni liguri.Medioevo
Durante il Medioevo, Rivergaro e i suoi dintorni furono sotto il controllo di diversi signori feudali. L'area era caratterizzata da piccoli feudi e castelli, molti dei quali furono costruiti per difendere il territorio dalle incursioni. Il castello di Statto, nelle vicinanze di Rivergaro, è un esempio di queste fortificazioni medievali.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Rivergaro seguì le sorti del Ducato di Parma e Piacenza, governato dai Farnese e successivamente dai Borbone. Durante questo periodo, la regione visse momenti di relativa stabilità e prosperità economica, con un incremento delle attività agricole e artigianali.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Rivergaro, come il resto dell'Emilia-Romagna, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione dell'Italia. In seguito, la città si sviluppò ulteriormente, beneficiando delle riforme e delle infrastrutture introdotte dal nuovo Stato italiano.Oggi
Oggi Rivergaro è un comune che combina il fascino del suo patrimonio storico con le comodità moderne. È una località conosciuta per il suo paesaggio pittoresco, la gastronomia tradizionale e la vicinanza a Piacenza, che la rende una meta interessante per turisti e visitatori. Rivergaro conserva ancora oggi un ricco patrimonio culturale e storico, che si riflette nei suoi edifici storici, nelle chiese e nelle tradizioni locali che continuano a essere celebrate dalla comunità.Luoghi da visitare:
Rivergaro è un affascinante comune situato nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. È situato lungo il fiume Trebbia e offre una combinazione di bellezze naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Rivergaro:Chiesa di Sant'Agata: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti di Rivergaro. La chiesa risale al XVIII secolo e ospita alcune opere d'arte notevoli.
Castello di Rivergaro: Questo castello è una delle principali attrazioni storiche del comune. Sebbene non sia aperto al pubblico per visite interne, è possibile ammirarlo dall'esterno e godere del suo fascino medievale.
Villa Anguissola Scotti: Questa elegante villa è circondata da un ampio parco e rappresenta un esempio della raffinata architettura nobiliare della zona. Anche se privata, la villa è visibile dall'esterno.
Parco del Trebbia: Situato lungo le rive del fiume Trebbia, questo parco è ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Offre splendide viste sul fiume e sulle colline circostanti.
Santuario della Madonna del Castello: Situato su una collina, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Trebbia. È un luogo di pellegrinaggio e spiritualità.
Villa Rossi di San Secondo: Un'altra villa storica di grande interesse, con giardini ben curati e un'architettura affascinante. Anche questa è visibile principalmente dall'esterno.
Fiume Trebbia: Il fiume è una delle principali attrazioni naturali di Rivergaro. È possibile fare escursioni lungo le sue rive, nuotare nei mesi estivi, o semplicemente rilassarsi godendo del paesaggio fluviale.
Località di Rivalta: Situata nelle vicinanze, questa località è famosa per il suo castello ben conservato, il Castello di Rivalta, che è aperto al pubblico per visite guidate.
Eventi Locali: Rivergaro ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità per assaporare la cucina locale e vivere l'atmosfera del luogo.
Percorsi Naturalistici: La zona circostante offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama il trekking e desidera esplorare la natura circostante.Rivergaro è un luogo ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e bellezze naturali, il tutto immerso nella tranquilla atmosfera della campagna piacentina.