www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piacenza

Piacenza
Sito web: http://comune.piacenza.it
Municipio: Piazza dei Cavalli,2
Santo patrono: Sant'Antonino di Piacenza
Festa del Patrono: 4 luglio
Abitanti: piacentini
Email: marilena.bianchi@comune.piacenza.it
PEC: protocollo.generale@=
cert.comune.piacenza.it
Telefono: +39 0523 4921
MAPPA
Il comune di Piacenza, situato nella regione Emilia-Romagna nel nord Italia, ha una storia ricca e antica che risale a tempi pre-romani.

Origini e Fondazione

Piacenza fu fondata dai Romani nel 218 a. C. con il nome di "Placentia". La sua fondazione avvenne nel contesto delle guerre puniche, e Piacenza venne creata come colonia per difendere il territorio dagli attacchi dei Galli e per controllare i valichi appenninici. La città fu costruita lungo il fiume Po, un'importante via di comunicazione e trasporto.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Piacenza divenne una città fiorente grazie alla sua posizione strategica. Era un importante snodo stradale collegato dalla Via Emilia, che la collegava a Rimini, e dalla Via Postumia, che la univa a Genova e Aquileia. La città prosperò economicamente e divenne un centro significativo per il commercio e l'agricoltura.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Piacenza subì le invasioni barbariche e fu governata da vari dominatori, tra cui i Longobardi e i Franchi. Durante il Medioevo, la città divenne un libero comune e, nel XII secolo, aderì alla Lega Lombarda, una coalizione di città del nord Italia che si opponeva al dominio imperiale.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Piacenza passò sotto il controllo della famiglia Visconti e successivamente degli Sforza, signori di Milano. Nel 1545, Papa Paolo III Farnese creò il Ducato di Parma e Piacenza, assegnandolo a suo figlio Pier Luigi Farnese. La città rimase sotto il dominio dei Farnese fino al XVIII secolo.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX secolo, Piacenza entrò a far parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia, seguendo l'unificazione italiana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni significativi a causa dei bombardamenti. Oggi, Piacenza è una città moderna che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. I suoi monumenti, come il Palazzo Comunale (il Gotico), la Cattedrale di Piacenza e la Basilica di Sant'Antonino, testimoniano la sua lunga e affascinante storia. La città è anche nota per la sua cucina tradizionale emiliana, che include specialità come i salumi e i vini locali.

Luoghi da visitare:

Piacenza è una città affascinante situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Piacenza:

Piazza Cavalli: Questa è la piazza principale della città, famosa per le due statue equestri di Alessandro e Ranuccio I Farnese. È circondata da importanti edifici storici.

Palazzo Gotico: Situato in Piazza Cavalli, è un esempio di architettura gotica civile. Il palazzo è parzialmente aperto al pubblico e spesso ospita eventi culturali.

Duomo di Piacenza (Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina): Un magnifico esempio di architettura romanica, con un bellissimo campanile e affreschi di Camillo Procaccini e Ludovico Carracci.

Basilica di Sant'Antonino: Una delle chiese più importanti della città, dedicata al patrono di Piacenza. La basilica presenta elementi romanici e gotici.

Chiesa di San Sisto: Conosciuta per la famosa "Madonna Sistina" di Raffaello che un tempo si trovava qui. La chiesa è un bell'esempio di architettura rinascimentale.

Galleria Alberoni: Ospita una ricca collezione d'arte, tra cui il famoso "Ecce Homo" di Antonello da Messina.

Musei Civici di Palazzo Farnese: Una vasta gamma di collezioni, dai reperti archeologici all'arte medievale e moderna. Il complesso ospita anche il Museo delle Carrozze.

Basilica di San Savino: Un'altra chiesa romanica degna di nota, famosa per i suoi mosaici pavimentali del XII secolo.

Palazzo Landi: Un esempio di architettura rinascimentale, oggi sede del tribunale. L'esterno è particolarmente ornato.

Teatro Municipale: Un elegante teatro del XVIII secolo, ancora in funzione e famoso per la sua acustica e la ricca programmazione.

Chiesa di Santa Maria di Campagna: Nota per gli affreschi di Pordenone e per la sua cupola maestosa.

Parco della Galleana: Il parco pubblico più grande della città, ideale per passeggiate e attività all'aperto.

Ponte Coperto di Pavia: Sebbene si trovi a circa 40 km da Piacenza, è un'escursione popolare per chi visita la città. Il ponte medievale attraversa il fiume Ticino ed è un'icona regionale.

Fiume Po: Piacenza si trova vicino al più grande fiume d'Italia. Sono disponibili escursioni in barca e percorsi ciclabili lungo il fiume.

Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: Nei dintorni di Piacenza, si trovano numerosi castelli medievali, come il Castello di Rivalta e il Castello di Grazzano Visconti.

Grazzano Visconti: Un borgo neomedievale che offre un'atmosfera unica con i suoi edifici in stile medievale, negozi artigianali e ristoranti tipici.

Vigoleno: Un altro affascinante borgo medievale situato sulle colline piacentine, con il suo castello ben conservato.Questa lista offre solo un assaggio delle numerose attrazioni che Piacenza e i suoi dintorni hanno da offrire. La città è anche nota per la sua cucina deliziosa, quindi non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici locali durante la tua visita.