Ottone

Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: ottonesi
Email: comune.ottone@sintranet.it
PEC: comune.ottone@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/930122
MAPPA
Origini:
Le origini di Ottone sono antiche e risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da vie di comunicazione che collegavano la Pianura Padana con il Mar Ligure, rendendola un punto strategico per il controllo del territorio e il commercio. Tuttavia, le informazioni dettagliate sui primissimi insediamenti sono limitate.Storia:
Medioevo: Durante il Medioevo, Ottone acquistò importanza grazie alla sua posizione lungo le vie di transito tra le regioni. Fu coinvolto nelle lotte tra le famiglie nobiliari locali e le città-stato, tipiche dell'epoca. Il territorio passò sotto il controllo di diverse signorie, tra cui i Malaspina, una delle famiglie più influenti dell'Italia medievale.
Epoca moderna e rinascimentale: Nel corso dei secoli, Ottone continuò a essere influenzato dalle vicende politiche e militari dell'Italia settentrionale. La sua posizione lo rese parte delle contese territoriali tra gli stati regionali.
Periodo napoleonico e ottocentesco: Come molte altre località italiane, anche Ottone subì le trasformazioni amministrative e politiche dell'epoca napoleonica e successivamente del Regno d'Italia. Questi periodi portarono a cambiamenti sociali ed economici significativi.
XX secolo: Nel corso del Novecento, Ottone, come molte altre località appenniniche, affrontò le sfide dell'emigrazione e dello spopolamento, mentre cercava di modernizzare la propria economia e infrastruttura. Oggi, Ottone è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con un patrimonio culturale e architettonico che attira visitatori interessati alla storia e alla natura. La comunità locale continua a valorizzare le sue tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti del tempo presente.
Luoghi da visitare:
Ottone è un piccolo comune situato nell'Appennino ligure, nella provincia di Piacenza, Emilia-Romagna. È immerso in un paesaggio naturale affascinante e offre diverse attrazioni, soprattutto per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ottone e dintorni:Centro Storico di Ottone: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale con le sue case in pietra e gli stretti vicoli. Non dimenticare di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, che conserva interessanti opere d'arte sacra.
Castello di Ottone: Anche se oggi rimangono soltanto i ruderi, il Castello di Ottone è un luogo ricco di storia. Risalente al medioevo, offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante.
Fiume Trebbia: Ottone si trova lungo il corso del fiume Trebbia, uno dei fiumi più puliti d'Italia. È un luogo ideale per attività all'aperto come il nuoto, la pesca, o semplicemente per godersi una giornata di relax sulle sue rive.
Parco Naturale Regionale dell'Aveto: Situato nelle vicinanze, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici immersi nella natura incontaminata. È un paradiso per gli amanti del trekking e della fauna selvatica.
Monte Alfeo: Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Alfeo è una meta imperdibile. Offre percorsi di diversa difficoltà e, dalla sua vetta, si gode di una vista spettacolare sui monti circostanti.
Santuario della Madonna della Guardia: Situato su una collina poco fuori Ottone, questo santuario è una meta di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla valle.
Museo della Resistenza di Ottone: Questo piccolo museo è dedicato alla storia della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale e raccoglie documenti e reperti dell'epoca.
Frazioni circostanti: Ottone è circondato da diverse frazioni e piccoli borghi, ognuno con il suo fascino unico. Vale la pena visitare località come Artana, Traschio e Cerreto per scoprire la vita rurale tradizionale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici dell'Appennino come i "maccheroni bobbiesi" con sugo di funghi e i salumi piacentini.
Eventi e Sagre: Se visiti Ottone durante l'estate, potresti avere la fortuna di partecipare a una delle sagre o degli eventi locali, che spesso celebrano le tradizioni e i prodotti tipici della zona.Queste attrazioni offrono una panoramica completa di ciò che Ottone ha da offrire, permettendo di immergersi nella natura, nella storia e nella cultura di questa affascinante zona dell'Appennino emiliano.