Gropparello

Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: gropparellesi
Email: comune@comune.gropparello.pc.it
PEC: comune.gropparello@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/856121/856131/856599
MAPPA
Origini
Le origini di Gropparello risalgono all'epoca romana, come suggerito da alcuni reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia ad acquisire maggiore rilevanza.Storia Medievale
Nel Medioevo, Gropparello era parte dei territori controllati da diverse famiglie nobiliari. Il Castello di Gropparello, uno dei punti di riferimento più importanti del comune, fu costruito durante questo periodo. Questo castello medievale ha avuto un ruolo fondamentale nella difesa del territorio e continua a essere una delle principali attrazioni turistiche della zona.Età Moderna
Durante i secoli successivi, Gropparello passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui i Visconti e gli Sforza. Nel periodo rinascimentale, il comune e i suoi dintorni furono influenzati dalle politiche territoriali delle grandi famiglie nobiliari del nord Italia.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Gropparello entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con una progressiva modernizzazione e uno sviluppo delle infrastrutture.Cultura e Tradizioni
Oggi, Gropparello è noto non solo per il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Il territorio è caratterizzato da paesaggi collinari e offre numerose opportunità per il turismo enogastronomico. In sintesi, Gropparello è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le complesse dinamiche sociali e politiche dell'Italia settentrionale attraverso i secoli.Luoghi da visitare:
Gropparello è un incantevole borgo situato nelle colline piacentine, in Emilia-Romagna. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Gropparello:Castello di Gropparello: Questo è il principale punto di interesse del borgo. Il castello medievale, risalente al VIII secolo, offre visite guidate che raccontano la sua storia affascinante. È noto per le sue leggende, gli eventi storici e le suggestive ambientazioni. All'interno del castello, è possibile visitare le sale arredate, le prigioni e salire fino ai camminamenti di ronda.
Parco delle Fiabe: Situato nei pressi del castello, è il primo parco emotivo in Italia, dove i bambini possono vivere avventure magiche e interattive con personaggi fiabeschi. È un'esperienza immersiva che coinvolge tutta la famiglia.
Giardini del Castello: I giardini offrono una splendida vista panoramica sulle colline circostanti. Sono un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, con la possibilità di ammirare la flora locale e i panorami spettacolari.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro del borgo, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e elementi architettonici di rilievo.
Sentieri escursionistici: Gropparello è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate. I percorsi variano per lunghezza e difficoltà, offrendo la possibilità di esplorare la campagna e le colline piacentine.
Eventi e manifestazioni storiche: Gropparello ospita vari eventi durante l'anno, tra cui rievocazioni storiche, mercatini medievali e festival enogastronomici che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici della zona, come i vini e i salumi piacentini.
Enogastronomia locale: Nei ristoranti e nelle trattorie di Gropparello, si possono assaporare piatti tipici della cucina piacentina, come i pisarei e fasò, i tortelli con la coda e il famoso salame piacentino. Inoltre, è possibile degustare i vini locali, come il Gutturnio e l?Ortrugo.
Museo della Rosa Nascente: Questo piccolo museo, dedicato alla rosa, racconta la storia e la coltivazione di questo fiore, con una collezione di varietà antiche e rare.Queste attrazioni rendono Gropparello una meta affascinante per chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura enogastronomica dell'Emilia-Romagna.