Cortemaggiore

Municipio: Piazza Patrioti,8
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: cortemaggioresi
Email: info@comune.cortemaggiore.pc.it
PEC: comune.cortemaggiore@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/832711
MAPPA
Fondazione e Medioevo
Cortemaggiore fu fondata nel 1479 dai Pallavicino, una nobile famiglia che aveva ottenuto il controllo di queste terre. La fondazione del borgo avvenne sotto la guida di Gian Ludovico Pallavicino, che intendeva creare una città ideale secondo i principi dell'urbanistica rinascimentale. Il progetto della città era ambizioso e prevedeva una struttura a pianta rettangolare, con strade ortogonali e una piazza centrale, che ancora oggi è uno dei punti focali del paese.Dominazione Pallavicino
Sotto i Pallavicino, Cortemaggiore divenne un centro di rilievo nella regione, grazie anche alla sua posizione strategica e alle ricchezze agricole del territorio circostante. La famiglia favorì lo sviluppo economico e culturale del borgo, attirando artisti e artigiani. La città era dotata di un castello e di mura difensive, di cui oggi rimangono solo alcune tracce.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Cortemaggiore passò sotto varie dominazioni, tra cui quella dei Farnese e, successivamente, dei Borbone, che governarono il Ducato di Parma e Piacenza. Con l'Unità d'Italia, divenne parte del Regno d'Italia nel 1861.Economia e Cultura
L'economia di Cortemaggiore è tradizionalmente legata all'agricoltura, ma nel corso del tempo si è diversificata, includendo anche il settore manifatturiero. La città è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per il vino e i prodotti tipici della tradizione emiliana.Patrimonio artistico
Cortemaggiore vanta un notevole patrimonio artistico e architettonico. Tra i principali punti d'interesse vi sono la Collegiata di Santa Maria delle Grazie, una chiesa rinascimentale che ospita importanti opere d'arte, e il Palazzo Pallavicino, che testimonia la ricca storia nobiliare del luogo. In sintesi, Cortemaggiore è un esempio di città rinascimentale progettata secondo i canoni dell'epoca e conserva ancora oggi numerose tracce del suo glorioso passato, rendendola un luogo di grande interesse storico e culturale.Luoghi da visitare:
Cortemaggiore è un affascinante comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cortemaggiore:Chiesa Collegiata di Santa Maria delle Grazie: Questa imponente chiesa rinascimentale, costruita nel XV secolo, è uno dei principali punti di interesse. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi e pale d'altare.
Convento dei Frati Cappuccini: Situato nei pressi del centro storico, questo convento è un luogo di pace e spiritualità. La struttura, risalente al XVI secolo, offre anche una piccola chiesa ricca di decorazioni.
Palazzo Pallavicino: Un tempo residenza della nobile famiglia Pallavicino, questo palazzo è un esempio di architettura rinascimentale. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirare la sua facciata e l'elegante cortile interno.
Piazza Grande: Cuore pulsante di Cortemaggiore, questa piazza è circondata da edifici storici e offre un'atmosfera vivace, soprattutto durante i mercati e le fiere locali.
Teatro Comunale: Un piccolo gioiello architettonico, il teatro di Cortemaggiore ospita spettacoli teatrali, concerti ed eventi culturali. Vale la pena controllare il programma per assistere a uno spettacolo.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni del centro, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione, con una collezione di strumenti agricoli e oggetti d'epoca.
Parco delle Rimembranze: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, questo parco è dedicato alla memoria dei caduti in guerra ed è caratterizzato da ampi spazi verdi e monumenti commemorativi.
Santuario della Madonna del Pilastro: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione, noto per la sua atmosfera tranquilla e spirituale.
Eventi e Feste Locali: Partecipare agli eventi locali, come la Fiera di San Giuseppe o le celebrazioni estive, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Cortemaggiore offrono splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella campagna piacentina, con paesaggi pittoreschi e borghi storici da esplorare.Cortemaggiore è un luogo che combina storia, cultura e tradizione, offrendo un'esperienza autentica a chiunque lo visiti.