www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel San Giovanni

Castel San Giovanni
Sito web: http://comune.castelsangiovanni.pc.it/
Municipio: Piazza XX Settembre,2
Santo patrono: San Giovanni
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: castellani
Email: anagrafe.csg@sintranet.it
PEC: comune.castelsangiovanni@=
sintranet.legalmail.it
Telefono: +39 0523/889735
MAPPA
Castel San Giovanni è un comune situato nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Castel San Giovanni è ricca e complessa, riflettendo le vicende storiche e politiche dell'intera regione.

Origini e Storia Antica

Le origini di Castel San Giovanni risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Emilia, un'importante arteria stradale che collegava Piacenza a Rimini. Tuttavia, come insediamento organizzato, il paese iniziò a svilupparsi nel Medioevo.

Medioevo

Il nome "Castel San Giovanni" appare per la prima volta in documenti storici nel XII secolo. Durante il Medioevo, la zona fu oggetto di contese tra diverse famiglie nobiliari e signorie. I Visconti, una potente famiglia milanese, furono tra coloro che esercitarono il controllo sull'area.

Rinascimento

Nel Rinascimento, il territorio continuò a essere conteso tra vari signori locali fino a quando fu stabilmente integrato nei domini dei Farnese, duchi di Parma e Piacenza. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità.

Età Moderna

Nel XVIII secolo, con la fine del ducato dei Farnese, il territorio passò sotto il controllo dei Borbone di Parma. Successivamente, durante le campagne napoleoniche, l'area fu incorporata nel regno d'Italia napoleonico. Dopo la caduta di Napoleone, ritornò sotto il controllo dei Borbone fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Epoca Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia, Castel San Giovanni divenne parte del Regno d'Italia e iniziò a svilupparsi ulteriormente, sia economicamente che demograficamente. Il XX secolo vide una crescita industriale e commerciale, che ha trasformato il comune in un importante centro della provincia di Piacenza.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Castel San Giovanni è un comune vivace con una ricca vita culturale e tradizioni locali ben radicate. La città è nota per le sue manifestazioni culturali e gastronomiche, che attirano visitatori da tutta la regione. In sintesi, la storia di Castel San Giovanni è strettamente legata ai più ampi eventi storici che hanno attraversato l'Emilia-Romagna e l'Italia, riflettendo le molteplici dominazioni e influenze che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Castel San Giovanni è un comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Sebbene non sia una città di grandi dimensioni, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel San Giovanni e dintorni:

Chiesa di San Giovanni: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Giovanni Battista e risale al XVI secolo. La facciata è in stile barocco e l'interno ospita diverse opere d'arte sacra.

Torre Civica: Situata nel centro del paese, la Torre Civica è un simbolo di Castel San Giovanni. È possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare la sua struttura architettonica.

Villa Braghieri: Questa villa storica è circondata da un ampio parco ed è spesso sede di eventi culturali e mostre. Gli interni sono decorati con affreschi e arredi d'epoca.

Museo del Ciclismo: Castel San Giovanni è noto per la sua tradizione ciclistica. Il museo ospita una collezione di biciclette d'epoca, maglie e memorabilia legati al mondo del ciclismo.

Biblioteca Comunale: Situata in una palazzina storica, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e spesso ospita eventi culturali, incontri e mostre.

Piazza XX Settembre: Questa è la piazza principale del paese, circondata da caffè e negozi. Qui si svolgono anche mercati settimanali e manifestazioni locali.

Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Castel San Giovanni ci sono diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Le colline piacentine offrono panorami mozzafiato e sono perfette per chi ama la natura.

Cantine locali: La zona è rinomata per la produzione di vini, in particolare il Gutturnio e l'Ortrugo. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni.

Eventi e sagre: Durante l'anno, Castel San Giovanni ospita vari eventi, tra cui sagre enogastronomiche, mercatini e manifestazioni culturali. Informarsi sul calendario locale può arricchire l'esperienza di visita.

Chiesa di San Rocco: Un'altra chiesa di interesse, spesso meno affollata ma ricca di fascino, con dettagli architettonici e artistici da scoprire.Questa lista offre un quadro generale delle principali attrazioni di Castel San Giovanni. Sebbene sia un comune di piccole dimensioni, offre comunque diverse opportunità per scoprire la storia, la cultura e le tradizioni locali.