Calendasco

Municipio: Via Giuseppe Mazzini,4
Santo patrono: San Corrado
Festa del Patrono: 19 febbraio
Abitanti: calendaschesi
Email: protocollo@comunecalendascopc.it
PEC: comune.calendasco@legalmail.it
Telefono: +39 0523/772722
MAPPA
Origini
Le origini di Calendasco risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Il territorio era attraversato dalla Via Emilia, una delle principali strade consiliari romane che collegava Rimini a Piacenza. Questo collegamento ha favorito lo sviluppo di insediamenti lungo il percorso, inclusa l'area di Calendasco.Medioevo
Durante il Medioevo, Calendasco acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione lungo il fiume Po, che era una via di comunicazione e commerciale cruciale. In questo periodo, la zona fu coinvolta nelle lotte tra le diverse fazioni nobiliari e signorie locali. Il castello di Calendasco, costruito probabilmente nel XIII secolo, divenne un punto focale della difesa territoriale e un simbolo del potere locale. Questo castello fu posseduto dalla famiglia Scotti, una delle famiglie nobiliari più influenti della zona.Età Moderna
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Calendasco seguì le sorti della provincia di Piacenza, diventando parte del Ducato di Parma e Piacenza sotto i Farnese e poi i Borbone. La struttura economica e sociale del comune rimase in gran parte agricola, con la campagna circostante utilizzata per la coltivazione e l'allevamento.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Calendasco, come molti altri comuni italiani, iniziò un lento processo di modernizzazione. Durante il XX secolo, il comune ha visto cambiamenti sociali ed economici significativi, inclusa l'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture. Tuttavia, ha mantenuto un forte legame con le sue radici agricole. Oggi, Calendasco è un piccolo comune che conserva la sua storia e il suo patrimonio culturale. Il castello di Calendasco, sebbene modificato nel tempo, rimane un punto di riferimento storico. Il comune è parte di una regione nota per la sua ricca tradizione culinaria e la bellezza paesaggistica.Luoghi da visitare:
Calendasco è un piccolo comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcuni punti di interesse storici e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calendasco:Castello di Calendasco: Questo edificio storico è uno dei principali punti di interesse del comune. Il castello ha origini medievali e, sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna e il fossato che lo circonda. In alcune occasioni speciali, come eventi culturali o sagre, potrebbero essere organizzate visite guidate.
Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è dedicata a San Martino di Tours. L'edificio presenta uno stile architettonico semplice ma affascinante ed è spesso il fulcro delle celebrazioni religiose locali.
Fiume Po: Calendasco si trova vicino alle sponde del fiume Po, il più lungo d'Italia. L'area offre opportunità per passeggiate, ciclismo e birdwatching lungo gli argini del fiume. Ci sono anche aree dove è possibile fare pic-nic immersi nella natura.
Pista Ciclabile del Po: Questa pista ciclabile segue il corso del fiume Po ed è parte di un più ampio network di percorsi ciclabili che attraversano la regione. È un ottimo modo per esplorare il paesaggio naturale circostante e godere di una giornata all'aperto.
Sentieri Escursionistici: Oltre alla pista ciclabile, ci sono diversi sentieri escursionistici nella zona, che permettono di esplorare la campagna piacentina e osservare la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre Locali: Calendasco ospita diverse manifestazioni durante l'anno, che spesso includono anche eventi gastronomici dove si possono gustare i piatti tipici della tradizione emiliana. Tra questi, potrebbero esserci feste patronali e sagre dedicate ai prodotti locali.
Villa Marchesi: Un?altra residenza storica del luogo, questa villa è circondata da un parco che offre un piacevole spazio per una passeggiata.
Mulino della Maggia: Questo antico mulino ad acqua, anche se non più in funzione, rappresenta un pezzo interessante della storia rurale locale. Può essere un punto di interesse per chi è appassionato di storia dell'agricoltura e delle tecniche tradizionali.Ogni visita a Calendasco può essere arricchita da una sosta nei ristoranti locali, dove si possono assaporare piatti tipici dell'Emilia-Romagna, come i salumi piacentini, i tortelli e i vini locali.