www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgonovo Val Tidone

Borgonovo Val Tidone
Sito web: http://comune.borgonovo.pc.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,18
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: borgonovesi
Email: protocollo.borgonovo@sintranet.it
PEC: protocollo.borgonovo@legalmail.it
Telefono: +39 0253/861811
MAPPA
Borgonovo Val Tidone è un comune situato nella provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nel periodo medievale.

Origini

Le origini di Borgonovo Val Tidone risalgono al Medioevo, quando la valle del Tidone era un'area di confine strategica tra i territori controllati da diverse signorie. Il comune fu fondato nel 1196 per volontà del comune di Piacenza, che intendeva rafforzare la propria influenza nella zona e proteggere i confini dalle incursioni. La fondazione di Borgonovo rientrava in un più ampio programma di fortificazione e colonizzazione delle valli appenniniche.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Borgonovo Val Tidone fu teatro di diversi conflitti tra le famiglie nobiliari locali e le potenze regionali. La sua posizione strategica la rese un punto conteso tra i Visconti di Milano e altre famiglie nobili piacentine. Il castello di Borgonovo, oggi non più esistente, fu un importante baluardo difensivo.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Borgonovo Val Tidone seguì le vicende storiche della provincia di Piacenza, passando sotto il controllo di diverse signorie e potenze regionali. Durante il periodo napoleonico, la zona fu annessa al dipartimento del Taro, parte del Regno d'Italia napoleonico. Nel XIX e XX secolo, Borgonovo Val Tidone si sviluppò ulteriormente, grazie anche alla sua posizione favorevole e alle attività agricole e vitivinicole. Oggi, il comune è noto per la produzione di vini e per le sue tradizioni culinarie.

Patrimonio Culturale

Borgonovo Val Tidone conserva diversi edifici storici, tra cui la Collegiata di Santa Maria Assunta, una chiesa di origine medievale che è stata ampliata e rimaneggiata nel corso dei secoli. Il comune è anche famoso per le sue manifestazioni culturali e folcloristiche, che celebrano le tradizioni locali.

Economia

L'economia di Borgonovo Val Tidone è tradizionalmente basata sull'agricoltura, in particolare sulla viticoltura. La produzione di vini locali, come il Gutturnio e l'Ortrugo, è un elemento fondamentale dell'economia locale e attira numerosi visitatori e appassionati di enogastronomia. In sintesi, Borgonovo Val Tidone è un comune con una storia ricca e variegata, legata alle vicende storiche della regione e caratterizzata da una forte tradizione agricola e culturale.

Luoghi da visitare:

Borgonovo Val Tidone è un affascinante comune situato nella provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna. È immerso nel paesaggio collinare della Val Tidone, una zona conosciuta per la sua bellezza naturale, i vigneti e le tradizioni enogastronomiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgonovo Val Tidone e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. La sua struttura risale al XIX secolo e presenta elementi architettonici interessanti, oltre a opere d'arte sacra all'interno.

Castello di Castelnovo: Sebbene Borgonovo non abbia un castello all'interno del centro, nei suoi dintorni si trova il Castello di Castelnovo, che offre una vista panoramica sulla Val Tidone. È un esempio di architettura medievale ben conservata.

Palazzo Comunale: Situato nella piazza centrale del paese, il Palazzo Comunale è un edificio storico che merita una visita per apprezzare l'architettura locale.

La Rocca di Borgonovo: Sebbene non sia aperta al pubblico, la Rocca è un imponente edificio storico che caratterizza il panorama del paese. Fu costruita nel XIII secolo e rappresenta un importante simbolo storico per la comunità.

Villa Braghieri: Situata nei pressi del centro, questa villa storica è circondata da un bel parco e talvolta ospita eventi culturali e mostre.

Passeggiate e natura: La Val Tidone è perfetta per gli amanti delle passeggiate e della natura. Ci sono diversi percorsi escursionistici che consentono di esplorare le colline circostanti e godere di paesaggi mozzafiato.

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini: Borgonovo Val Tidone si trova lungo questa famosa strada enogastronomica. Lungo il percorso, si possono visitare cantine e aziende agricole che offrono degustazioni di vini locali come il Gutturnio, l'Ortrugo e altri prodotti tipici.

Feste e manifestazioni: Durante l'anno, Borgonovo ospita diverse feste tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Ad esempio, la Festa del Vino è un evento molto atteso che si tiene solitamente in settembre.

Museo Archeologico della Val Tidone: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla storia e l'archeologia della valle, con reperti che risalgono all'epoca romana e medievale.

Mercato settimanale: Ogni giovedì, il centro di Borgonovo ospita il mercato settimanale, dove è possibile acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e articoli vari.Queste attrazioni offrono un'esperienza completa di ciò che Borgonovo Val Tidone e i suoi dintorni hanno da offrire, combinando cultura, storia, natura e gastronomia.