Varano De' Melegari
Municipio: Via Martiri della Libertà,14
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: varanesi
Email: protocollo@=
comune.varano-demelegari.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.varano-demelegari.pr.it
Telefono: +39 0525/550038
MAPPA
Origini
Le origini di Varano de' Melegari risalgono all'epoca romana, come dimostrano diversi reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi in maniera più significativa.Storia Medievale
Il nome "Varano" appare per la prima volta in documenti storici dell'XI secolo. Durante il Medioevo, la zona era caratterizzata dalla presenza di numerosi castelli e fortificazioni, costruiti per difendere il territorio dalle incursioni. Il Castello di Varano, una delle principali attrazioni del comune, fu costruito intorno al X secolo e successivamente ampliato. Questo castello ha avuto un ruolo importante nella storia locale, servendo come residenza per varie famiglie nobili, tra cui i Pallavicino e i Farnese.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Varano de' Melegari ha vissuto sotto l'influenza di diverse famiglie nobili e potenze regionali. Durante il Rinascimento e l'età moderna, il comune ha visto periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, a seconda delle vicende politiche e delle guerre che interessavano la regione.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Varano de' Melegari, come molte altre località italiane, ha vissuto le trasformazioni socioeconomiche legate alla modernizzazione e allo sviluppo industriale. Oggi, il comune è noto non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la presenza dell'Autodromo Riccardo Paletti, una pista automobilistica che ospita eventi sportivi e manifestazioni motoristiche.Cultura e Tradizioni
Varano de' Melegari mantiene vive molte tradizioni locali e offre una varietà di eventi culturali e gastronomici. La comunità è orgogliosa del suo patrimonio storico, e il castello rimane un simbolo importante della sua identità. In sintesi, Varano de' Melegari è un comune con una storia ricca e affascinante, che riflette le complesse vicende della regione emiliana e dell'Italia nel suo complesso.Luoghi da visitare:
Varano de' Melegari è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, nell'Emilia-Romagna. È noto per il suo castello e per il circuito automobilistico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Varano de' Melegari:Castello di Varano de' Melegari: Questo imponente castello medievale è una delle principali attrazioni del comune. Costruito originariamente nel X secolo, è stato ampliato e modificato nei secoli successivi. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sue torri, le sale interne e di godere di una splendida vista sulla Val Ceno.
Autodromo Riccardo Paletti: Questo circuito automobilistico è un punto di riferimento per gli appassionati di motori. Ospita eventi motoristici, giornate di prove libere e corsi di guida sicura. È possibile anche partecipare a sessioni di guida in pista.
Chiesa di San Martino: Una chiesa parrocchiale con una storia che risale al Medioevo. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte religiosa e architetture storiche.
Riserva Naturale Regionale Monte Prinzera: Situata a pochi chilometri dal centro, questa riserva offre percorsi di trekking e sentieri naturalistici immersi nella natura. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e del birdwatching.
Cimitero Monumentale di Varano de' Melegari: Un luogo di interesse storico e architettonico, dove si possono trovare tombe e monumenti di epoca passata.
Ponte romano sul torrente Ceno: Anche se in rovina, questo ponte è un interessante esempio di ingegneria romana e offre uno spaccato della storia antica della zona.
Museo del Fungo Porcino: Sebbene non si trovi direttamente a Varano de' Melegari, il vicino borgo di Borgotaro ospita questo museo dedicato al famoso fungo locale, offrendo un approfondimento sulla tradizione culinaria e naturale della regione.
Eventi locali e sagre: Durante l'anno, Varano de' Melegari ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Festa del Fungo e la Sagra del Tartufo.
Escursioni nei dintorni: La zona circostante offre molte opportunità per escursioni e passeggiate panoramiche, con paesaggi mozzafiato sulla campagna emiliana.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma e altre specialità emiliane nei ristoranti e trattorie locali.Ogni visita a Varano de' Melegari può essere arricchita da esperienze culturali e gastronomiche, rendendola una tappa interessante per chi esplora la regione dell'Emilia-Romagna.