www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tornolo

Tornolo
Sito web: http://comune.tornolo.pr.it
Municipio: Via Promenade,1
Santo patrono: San Bernardino
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: tornolesi
Email: tornolo@comune.tornolo.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.tornolo.pr.it
Telefono: +39 0525/824501
MAPPA
Tornolo è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Tornolo è strettamente legata alle vicende storiche della regione appenninica e alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia centrale e settentrionale.

Origini e Storia Antica

La zona di Tornolo è stata abitata fin da epoche remote, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. In epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la Pianura Padana con il mare Tirreno. Tuttavia, le prime menzioni documentate di Tornolo risalgono al Medioevo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Tornolo e le terre circostanti furono sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. In particolare, il territorio fu influenzato dalla presenza dei Malaspina, una potente famiglia feudale che esercitava il suo dominio su vaste aree dell'Appennino. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò di mano più volte, coinvolgendo altre famiglie nobiliari locali e le città-stato circostanti.

Epoca Moderna

Con l'avvento dell'epoca moderna e il declino del sistema feudale, Tornolo continuò a essere un centro di importanza locale, in parte grazie alla sua posizione geografica. Durante il periodo napoleonico e l'unità d'Italia, il comune seguì le vicende storiche generali del Ducato di Parma e Piacenza, e successivamente del Regno d'Italia.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, come molti altri comuni dell'Appennino, Tornolo ha affrontato fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto la sua identità e cultura locale, e negli ultimi decenni ha visto un certo rilancio grazie al turismo e alla riscoperta delle tradizioni locali. Oggi, Tornolo è un comune che conserva il suo patrimonio storico e naturale, offrendo un ambiente caratteristico dell'Appennino parmense, con possibilità di escursioni, turismo enogastronomico e una vita comunitaria legata alle sue radici storiche.

Luoghi da visitare:

Tornolo è un piccolo comune situato nell'Appennino parmense, in Emilia-Romagna. Sebbene sia una località piuttosto tranquilla e immersa nella natura, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tornolo e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa parrocchiale è un punto di riferimento nel centro del paese. Risale al XVIII secolo ed è caratterizzata da uno stile semplice ma affascinante. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.

Oratorio di Sant'Antonio da Padova: Situato nella frazione di Tarsogno, questo oratorio è un esempio di architettura religiosa rurale. È spesso utilizzato per funzioni locali e offre un'atmosfera raccolta e spirituale.

Sentieri escursionistici: Tornolo è circondato da una rete di sentieri che attraversano boschi e colline. Questi percorsi sono ideali per escursioni a piedi o in mountain bike e offrono splendide viste panoramiche sull'Appennino.

Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: Situata nelle vicinanze, questa riserva naturale è un'area protetta che ospita una grande varietà di flora e fauna. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching.

Borgo di Tarsogno: Questa frazione di Tornolo è un antico borgo montano con stradine pittoresche e case in pietra. Passeggiando per Tarsogno, si può respirare l'atmosfera autentica di un tempo passato.

Museo della Resistenza di Tarsogno: Dedicato alla memoria della Resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, questo piccolo museo raccoglie documenti, fotografie e oggetti d'epoca che raccontano la storia locale.

Eventi e sagre locali: Tornolo ospita diverse sagre e feste tradizionali durante l'anno, soprattutto nei mesi estivi. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e assaporare la cucina tipica emiliana.

Gastronomia locale: La zona è rinomata per i suoi prodotti tipici, come il Parmigiano Reggiano, i funghi porcini e i salumi. Visitare Tornolo offre l'opportunità di degustare piatti tradizionali in ristoranti e trattorie locali.

Vicini borghi storici: Nei dintorni di Tornolo si trovano altri borghi storici, come Bedonia e Compiano, che meritano una visita per i loro castelli, chiese e centri storici ben conservati.

Paesaggi naturali: I dintorni di Tornolo offrono paesaggi mozzafiato, con colline verdi, boschi rigogliosi e corsi d'acqua limpidi. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Tornolo e i suoi dintorni offrono. La visita a questo comune permette di immergersi in un ambiente naturale e culturale ricco di storia e tradizioni.