www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Soragna

Soragna
Sito web: http://comune.soragna.pr.it
Municipio: Piazza Meli Lupi,1
Santo patrono: Maria SS. Addolorata
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: soragnesi
Email: info@comune.soragna.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.soragna.pr.it
Telefono: +39 0524 598911
MAPPA
Soragna è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Soragna risalgono all'epoca romana, quando la zona era probabilmente già abitata. Tuttavia, la prima documentazione ufficiale del nome "Soragna" appare in un documento del 712 d. C. , in cui si menziona una donazione di terre al monastero di San Colombano di Bobbio.

Medioevo

Nel Medioevo, Soragna divenne un importante feudo sotto il controllo della famiglia Lupi, che in seguito divenne la famiglia Meli Lupi. Nel 1198, l'imperatore Enrico VI concesse il feudo di Soragna alla famiglia Lupi, che mantenne il controllo della zona per diversi secoli.

Rinascimento

Durante il Rinascimento, la signoria dei Meli Lupi di Soragna si consolidò ulteriormente. Nel 1513, l'imperatore Massimiliano I conferì il titolo di marchese a Diofebo I Meli Lupi, e nel 1709, l'imperatore Giuseppe I elevò il feudo a principato. Questo periodo vide anche lo sviluppo architettonico e culturale della zona, con la costruzione di edifici significativi come la Rocca Meli Lupi.

Rocca Meli Lupi

La Rocca è uno dei simboli più importanti di Soragna. Costruita originariamente come castello nel XIII secolo, fu trasformata in una residenza signorile nel corso dei secoli. È famosa per i suoi splendidi interni decorati, che riflettono il gusto e lo stile delle diverse epoche di appartenenza.

Età moderna e contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Soragna entrò a far parte del Regno d'Italia, perdendo il suo status di feudo autonomo. Oggi, Soragna è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, ed è noto per il suo patrimonio artistico e architettonico, nonché per la produzione di prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano. Soragna continua a essere un importante punto di riferimento per la cultura e la storia della regione, attirando visitatori interessati alla sua ricca eredità storica e culturale.

Luoghi da visitare:

Soragna è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. È noto per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Soragna:

Rocca Meli Lupi di Soragna: Questa è l'attrazione principale del paese. La rocca è una residenza nobiliare che appartiene ancora alla famiglia Meli Lupi. È famosa per i suoi splendidi interni barocchi e per la leggenda del fantasma di Donna Cenerina. Le visite guidate permettono di esplorare le sale riccamente decorate e i giardini circostanti.

Museo del Parmigiano Reggiano: Situato nelle vicinanze della Rocca, questo museo offre un viaggio attraverso la storia e la produzione del celebre formaggio Parmigiano Reggiano. È un must per gli amanti del formaggio e offre degustazioni e informazioni dettagliate sul processo di produzione.

Chiesa di San Giacomo: Questa chiesa risale al XVII secolo ed è un esempio di architettura religiosa di grande interesse. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Sinagoga di Soragna e Museo Ebraico Fausto Levi: Questa sinagoga è un importante luogo di culto ebraico risalente al XIX secolo. Accanto alla sinagoga si trova il museo, che documenta la storia della comunità ebraica a Soragna e nella regione circostante.

Oratorio della Santissima Trinità: Un piccolo oratorio che conserva affreschi e decorazioni di pregio. È un luogo tranquillo per una breve visita.

Villa Meli Lupi di Vigatto: Anche se non situata direttamente a Soragna, questa villa è di proprietà della stessa famiglia che possiede la rocca ed è un esempio di architettura elegante immersa in un paesaggio pittoresco.

Centro storico di Soragna: Passeggiare per il centro storico vi permetterà di apprezzare l'atmosfera del paese, con le sue strade acciottolate, le case storiche e i piccoli negozi locali.

Eventi e manifestazioni: Soragna ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, tra cui la Fiera di San Giuseppe e il Festival del Prosciutto di Parma, che possono arricchire la visita con esperienze enogastronomiche locali.Quando visiti Soragna, ti consiglio di verificare gli orari di apertura delle varie attrazioni, poiché possono variare a seconda della stagione e degli eventi in corso.