www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Secondo Parmense

San Secondo Parmense
Sito web: http://comune.san-secondo-parmense.pr.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini
Santo patrono: Santa Maria Annunciata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: sansecondini
Email: giuseppebotti@gmail.com
PEC: protocollo@=
postacert.comune.san-secondo-parmense.pr.it
Telefono: +39 3342833992
MAPPA
San Secondo Parmense è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca romana e medievale.

Origini e Storia Antica:

    1. Epoca Romana: La zona era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. Il territorio faceva parte della centuriazione romana, un metodo di divisione agraria.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, San Secondo Parmense acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Parma e Cremona. In questo periodo, il territorio era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari.

La Famiglia Rossi:

    1. Signoria dei Rossi: La storia di San Secondo Parmense è strettamente legata alla famiglia Rossi, una delle più potenti famiglie nobiliari della regione. Nel XIV secolo, i Rossi conquistarono il feudo di San Secondo, e il paese divenne il fulcro del loro potere.
    1. Rocca dei Rossi: La costruzione della Rocca dei Rossi è uno degli eventi più significativi della storia locale. La rocca fu edificata tra il XV e il XVI secolo e servì come residenza principale della famiglia. È un esempio notevole di architettura rinascimentale e conserva affreschi e decorazioni di grande valore artistico.

Periodi Successivi:

    1. Epoca Moderna: Con il declino della famiglia Rossi, San Secondo passò sotto il controllo diretto del Ducato di Parma e Piacenza nel XVII secolo. Durante questo periodo, il comune mantenne la sua importanza agricola e commerciale.
    1. Epoca Contemporanea: Oggi, San Secondo Parmense è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale. La Rocca dei Rossi è uno dei principali punti di interesse turistico, e il paese ospita vari eventi culturali e gastronomici che celebrano le tradizioni locali.
San Secondo Parmense è conosciuto anche per la produzione di prodotti tipici emiliani, come il Parmigiano Reggiano e il culatello, che contribuiscono alla sua fama gastronomica. La combinazione di storia, cultura e tradizione rende questo comune un luogo affascinante da visitare e da studiare.

Luoghi da visitare:

San Secondo Parmense è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, nella regione dell'Emilia-Romagna. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Secondo Parmense:

Rocca dei Rossi: Questo è senza dubbio il monumento più famoso del paese. La Rocca dei Rossi è un castello rinascimentale che risale al XV secolo. È noto per i suoi affreschi interni, realizzati da importanti artisti dell'epoca, e per le sue imponenti strutture difensive. Le visite guidate consentono di esplorare le varie sale e conoscere la storia della famiglia Rossi.

Chiesa di San Secondo: La chiesa principale del paese, dedicata a San Secondo, è un altro punto di interesse. La sua facciata e l'interno presentano elementi architettonici e decorativi che risalgono a diverse epoche storiche, offrendo uno spaccato dell'evoluzione artistica della zona.

Oratorio della Beata Vergine del Serraglio: Questo piccolo oratorio è un esempio di architettura religiosa locale e ospita alcune opere d'arte sacra. È situato in una posizione tranquilla, ideale per un momento di riflessione.

Parco Naturale del Taro: Sebbene non si trovi esattamente nel centro di San Secondo Parmense, il vicino Parco Naturale del Taro offre splendide opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e vuole scoprire la flora e la fauna locali.

Museo Agorà Orsi Coppini: Situato nei dintorni di San Secondo Parmense, questo museo è dedicato alla cultura dell'olio d'oliva e alla sua storia nella regione. Offre un'interessante panoramica sulle tecniche di produzione e sull'importanza dell'olio nella cucina emiliana.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, San Secondo Parmense ospita vari eventi e feste tradizionali, come il Palio delle Contrade, che si tiene in estate e rievoca usi e costumi medievali con sfilate in costume e gare tra le contrade del paese.

Percorsi enogastronomici: La zona è rinomata per la sua cucina, con prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano e il Culatello di Zibello. Esplorare le trattorie e i ristoranti locali è un ottimo modo per assaporare la cucina tradizionale emiliana.Visitare San Secondo Parmense offre un mix di storia, cultura e gastronomia, il tutto immerso nella bellezza del paesaggio emiliano.