Polesine Zibello

Municipio: Via G. Matteotti,10
Email: municipio@=
comune.polesine-zibello.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.polesine-zibello.pr.it
Telefono: +39 0524939711
MAPPA
Polesine Parmense
Polesine Parmense ha origini antiche, risalenti al periodo romano. Il suo nome deriva probabilmente dalla parola "policinum", che significa "piccolo centro abitato". Nel corso dei secoli, la zona è stata influenzata da diverse dominazioni, tra cui i Longobardi e i Franchi. Durante il Medioevo, l'area era sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Pallavicino. Polesine Parmense è nota per la sua posizione lungo il fiume Po, che ha sempre svolto un ruolo fondamentale nell'economia locale.Zibello
Zibello è storicamente conosciuto per la produzione del Culatello, un pregiato salume tipico della zona. Anche Zibello ha origini medievali, e nel corso della sua storia è stato sotto il dominio di diverse signorie, tra cui quella dei Pallavicino. L'economia del paese è stata tradizionalmente legata all'agricoltura e all'allevamento, con una forte specializzazione nella lavorazione della carne suina.La Fusione
La fusione dei due comuni nel 2016 ha portato alla creazione di Polesine Zibello, unendo le risorse e le tradizioni di entrambe le località. Questa unione ha permesso di valorizzare ulteriormente le eccellenze gastronomiche e turistiche del territorio, mantenendo vive le tradizioni storiche e culturali. Nel complesso, Polesine Zibello rappresenta un esempio di come le piccole comunità possano collaborare per affrontare le sfide moderne, preservando al contempo la loro identità storica e culturale.Luoghi da visitare:
Polesine Zibello è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, noto principalmente per la produzione del celebre Culatello di Zibello. Se stai pianificando una visita a questa zona, ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare:Centro storico di Zibello: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici storici e un'atmosfera tranquilla. Ammira le facciate delle case, spesso decorate con elementi architettonici tipici della zona.
Piazza Garibaldi: Questa piazza è il cuore di Zibello, dove si trova il Palazzo Pallavicino, una storica residenza nobiliare ora utilizzata per eventi culturali.
Chiesa di San Carlo Borromeo: Una visita a questa chiesa ti offrirà la possibilità di ammirare l'architettura religiosa locale e alcuni interessanti dettagli artistici al suo interno.
Museo del Culatello e del Masalén: Situato all'interno dell'Antica Corte Pallavicina, questo museo è dedicato alla storia e alla produzione del Culatello di Zibello. Potrai conoscere i metodi tradizionali di stagionatura e assaporare uno dei prodotti più rinomati della regione.
Antica Corte Pallavicina: Oltre al museo, questa storica corte offre una splendida vista sulla campagna parmense ed è sede di un ristorante stellato Michelin, dove puoi gustare piatti tipici dell'Emilia-Romagna.
Fiume Po: Il grande fiume italiano scorre vicino a Zibello, e una passeggiata lungo le sue rive o un giro in bicicletta ti permetteranno di apprezzare la bellezza naturale della zona.
Villa Pallavicino: Situata nei dintorni, questa villa storica merita una visita per la sua architettura e per i giardini ben curati.
Parco Naturale Regionale del Delta del Po: Sebbene non proprio a Zibello, è facilmente raggiungibile e offre un'ampia gamma di attività all'aperto come birdwatching, escursioni e gite in barca.
Eventi locali: Se possibile, prova a visitare durante uno dei festival locali, come la "Fiera del Culatello" che si tiene di solito in estate, per immergerti nelle tradizioni culinarie e culturali del luogo.
Cantine e Salumifici: Approfitta della tua visita per fare un tour delle cantine e dei salumifici locali, dove puoi vedere come vengono prodotti i salumi tipici e magari acquistare qualche prelibatezza da portare a casa.Queste attrazioni offrono uno sguardo completo sulla cultura, la gastronomia e la bellezza naturale di Polesine Zibello, rendendolo una meta ideale per gli amanti della storia, del cibo e della natura.