Pellegrino Parmense

Municipio: Via Roma,20
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: pellegrinesi
Email: ragioneria@=
comune.pellegrino-parmense.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.pellegrino-parmense.pr.it
Telefono: +39 0524/594664
MAPPA
Origini
Le origini di Pellegrino Parmense risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se non ci sono documenti specifici che attestino la presenza di un insediamento stabile in quel periodo. Tuttavia, la posizione geografica del comune, situato tra le colline dell'Appennino parmense, lo rendeva un luogo di passaggio e di collegamento tra la Pianura Padana e la Liguria.Medioevo
Il nome "Pellegrino" potrebbe derivare dalla presenza di un ospedale per pellegrini, in quanto la zona era attraversata da vie di pellegrinaggio che conducevano a Roma. Durante il Medioevo, il territorio di Pellegrino Parmense fu soggetto a diverse dominazioni. Fu parte del feudo dei Pallavicino, una delle famiglie nobili più potenti della zona. Nel corso del tempo, il controllo del territorio passò anche ai Visconti e agli Sforza.Epoca Moderna
Nel corso del XVI secolo, Pellegrino Parmense entrò a far parte del Ducato di Parma e Piacenza, sotto la dominazione dei Farnese. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità, che permise lo sviluppo economico e sociale del comune. Successivamente, nel XVIII secolo, il ducato passò sotto il controllo dei Borbone.Epoca Contemporanea
Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Pellegrino Parmense divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici tipici di molte aree rurali italiane, con un progressivo spopolamento legato all'emigrazione verso i centri urbani.Patrimonio Culturale
Pellegrino Parmense conserva numerose testimonianze storiche e architettoniche. Tra i monumenti più significativi vi è il Castello di Pellegrino, di origini medievali, che domina il paese dall'alto di una collina. La chiesa parrocchiale e vari edifici storici contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio culturale del comune. Oggi, Pellegrino Parmense è un piccolo centro che valorizza le sue tradizioni e il suo patrimonio naturale e culturale, rappresentando una meta interessante per chi desidera esplorare le bellezze dell'Appennino parmense.Luoghi da visitare:
Pellegrino Parmense è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, nel cuore dell'Emilia-Romagna. Sebbene sia una località piuttosto piccola, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pellegrino Parmense e nei dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale si trova nel centro del paese ed è un esempio di architettura religiosa locale. All?interno, si possono ammirare opere d?arte sacra e affreschi che risalgono a diverse epoche.
Castello di Pellegrino Parmense: Situato su una collina che domina il paese, il castello ha origini medievali. Sebbene sia in parte in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sui dintorni ed è un punto di grande interesse storico.
Santuario della Beata Vergine del Carmine: Questo santuario è un importante luogo di culto mariano. È caratterizzato da una facciata semplice e da un interno accogliente, dove si svolgono celebrazioni religiose e pellegrinaggi.
Parco Regionale Valli del Cedra e del Parma: Nei dintorni di Pellegrino Parmense, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un?area protetta che conserva la biodiversità locale e offre percorsi per tutti i livelli di escursionismo.
Frazioni e Borghi Storici: Esplorando le frazioni di Pellegrino Parmense, come Careno, Mariano, e Rigollo, si possono scoprire piccoli borghi con edifici storici, chiesette e paesaggi rurali tipici della zona.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Essendo in Emilia-Romagna, la zona offre una ricca tradizione culinaria. Non perdere l'occasione di assaggiare prodotti tipici come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e i vini locali.
Eventi e Feste Locali: Pellegrino Parmense ospita varie sagre e feste durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella comunità e scoprire le usanze del luogo.
Circuiti di Trekking e Mountain Bike: La zona collinare offre numerosi sentieri per gli appassionati di trekking e mountain bike. I percorsi sono ben segnalati e permettono di esplorare la campagna emiliana in modo attivo.Visitare Pellegrino Parmense e i suoi dintorni è un'esperienza che combina storia, natura e cultura enogastronomica, offrendo un'immersione autentica nella vita e nelle tradizioni dell'Emilia-Romagna.