www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Parma

Parma
Sito web: http://comune.parma.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Sant'Ilario
Festa del Patrono: 13 gennaio
Abitanti: parmigiani
Email: elettorale@comune.parma.it
PEC: servizidemografici@=
pec.comune.parma.it
Telefono: +39 0521/218637
MAPPA
Parma è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La sua storia è ricca e articolata, con radici che risalgono all'antichità.

Origini

Epoca Pre-Romana: Prima della fondazione romana, la zona di Parma era abitata da popolazioni celtiche e liguri. Questi popoli avevano insediamenti nella fertile pianura circostante, sfruttando la ricchezza del territorio per l'agricoltura e l'allevamento.

Fondazione Romana: Parma fu fondata dai Romani nel 183 a. C. come colonia. La città romana aveva una tipica struttura a griglia, con un forum e strade perpendicolari. Parma divenne un importante crocevia grazie alla Via Emilia, una delle principali arterie stradali romane, che collegava Rimini a Piacenza.

Medioevo

Durante il Medioevo, Parma fu contesa tra diverse potenze locali e subì varie dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città passò sotto il controllo dei Goti e poi dei Bizantini. Successivamente, fu conquistata dai Longobardi e divenne parte del loro regno.
    1. XI-XIII Secolo: Parma divenne un comune autonomo e prosperò sotto il dominio della dinastia dei Farnese. Durante questo periodo, la città conobbe un notevole sviluppo economico e culturale, con la costruzione di importanti edifici religiosi e civili.

Rinascimento e Periodo Farnese

Nel 1545, Parma divenne capitale del Ducato di Parma e Piacenza, istituito da papa Paolo III per suo figlio illegittimo Pier Luigi Farnese. La dinastia dei Farnese governò il ducato per quasi due secoli, fino al 1731. Sotto i Farnese, Parma visse un periodo di grande fioritura artistica e culturale, con la costruzione di palazzi, teatri e la promozione delle arti.

Periodo Napoleonico e Restauro

Nel 1802, durante le guerre napoleoniche, il ducato fu annesso alla Francia. Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 restituì Parma a Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone, che governò la città fino alla sua morte nel 1847. Maria Luigia è ricordata come una sovrana illuminata e benevola, e la sua amministrazione lasciò un'impronta duratura sulla città.

Unificazione Italiana e Oltre

Dopo la morte di Maria Luigia, Parma fu annessa al Regno di Sardegna nel 1860 e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, Parma si sviluppò come centro agricolo e industriale, pur mantenendo una forte tradizione culturale. Oggi, Parma è conosciuta per la sua ricca storia, l'arte, la cultura e la cucina, in particolare per prodotti famosi come il prosciutto di Parma e il formaggio Parmigiano Reggiano. La città ospita anche l'Università di Parma, una delle più antiche del mondo, fondata nel 1117.

Luoghi da visitare:

Parma è una città ricca di storia, cultura e gastronomia, situata nel cuore dell'Emilia-Romagna. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Parma:

Duomo di Parma: Uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia, celebre per gli affreschi di Correggio nella cupola.

Battistero di Parma: Situato accanto al Duomo, questo edificio ottagonale in marmo rosa di Verona è famoso per i suoi affreschi e rilievi scultorei.

Palazzo della Pilotta: Un complesso monumentale che ospita musei di grande interesse, tra cui la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina.

Teatro Farnese: Situato all'interno del Palazzo della Pilotta, è un magnifico teatro di legno del XVII secolo, uno dei primi esempi di teatro moderno.

Chiesa di San Giovanni Evangelista: Una chiesa rinascimentale famosa per gli affreschi di Correggio e Parmigianino.

Parco Ducale: Un grande parco pubblico ideale per una passeggiata rilassante, situato in prossimità del centro storico.

Piazza Garibaldi: La piazza principale di Parma, circondata da edifici storici e sede di caffè e ristoranti.

Museo Glauco Lombardi: Dedicato alla duchessa Maria Luigia d'Austria, moglie di Napoleone Bonaparte, con una collezione di oggetti d'epoca.

Abbazia di Valserena (Certosa di Paradigna): Un complesso monastico cistercense situato appena fuori Parma, oggi sede del CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione).

Casa del Suono: Un museo dedicato alla storia e all'evoluzione del suono e della musica.

Casa della Musica: Ospita mostre e collezioni legate alla musica, inclusi strumenti musicali e documenti storici.

Orto Botanico di Parma: Un giardino botanico universitario con una vasta collezione di piante.

Galleria Nazionale di Parma: Ospita opere di artisti come Correggio, Parmigianino, Canaletto e Leonardo da Vinci.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Un altro nome per il Duomo di Parma, famoso per la sua facciata e gli interni affrescati.

Palazzo del Governatore: Situato in Piazza Garibaldi, ospita mostre temporanee di arte contemporanea.

Camera di San Paolo: Celebre per gli affreschi di Correggio, è un piccolo gioiello nascosto nel cuore della città.

Museo d'Arte Cinese ed Etnografico: Racconta la storia e la cultura della Cina e di altri paesi asiatici.

Teatro Regio di Parma: Uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Italia, noto per il suo Festival Verdi.

Museo del Prosciutto di Parma: Situato a Langhirano, appena fuori Parma, offre un viaggio nel mondo del famoso prosciutto crudo.

Castello di Torrechiara: Anche se leggermente fuori città, vale la pena visitare questo castello medievale per la sua architettura e i panorami.Parma è anche famosa per la sua tradizione culinaria, quindi non dimenticare di assaporare piatti tipici come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e i tortelli d'erbetta.