www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monchio delle Corti

Monchio delle Corti
Sito web: http://comune.monchio-delle-corti.pr.it
Municipio: Piazza Caduti di Tutte Le Guerre,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: monchiesi
Email: info@=
comune.monchio-delle-corti.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.monchio-delle-corti.pr.it
Telefono: +39 0521/896521
MAPPA
Monchio delle Corti è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La sua storia è strettamente legata alla geografia e alle caratteristiche del territorio appenninico in cui si trova.

Origini

Le origini di Monchio delle Corti risalgono a tempi antichi, con insediamenti umani che probabilmente risalgono all'epoca romana, come testimoniato da alcune tracce archeologiche. Tuttavia, le prime documentazioni storiche certe risalgono al Medioevo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Monchio e i suoi dintorni erano sotto l'influenza di varie signorie locali. In particolare, la zona fu dominata dai vescovi di Parma e successivamente dai marchesi Pallavicino, una delle famiglie nobili più importanti della regione. Le "corti" nel nome del comune fanno riferimento ai territori amministrativi e giurisdizionali tipici di quel periodo.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, il territorio di Monchio delle Corti passò sotto il controllo del Ducato di Parma e Piacenza, governato dalla famiglia Farnese. Durante questo periodo, il territorio rimase piuttosto isolato, mantenendo un'economia prevalentemente agricola e pastorale.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Monchio delle Corti divenne parte del Regno d'Italia. Il comune, come molte altre aree montane, subì un processo di spopolamento a causa della migrazione verso le città più industrializzate o all'estero.

XX secolo

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona di Monchio delle Corti fu teatro di attività partigiane e di scontri tra le forze di occupazione tedesche e i partigiani italiani. In particolare, nel marzo 1944, si verificò un tragico evento noto come l'eccidio di Monchio, in cui numerosi civili furono uccisi dalle truppe naziste.

Oggi

Oggi, Monchio delle Corti è conosciuto per il suo ambiente naturale incontaminato, che attira escursionisti e turisti. Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il che ne accentua l'importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale. La comunità locale continua a valorizzare le tradizioni culturali e gastronomiche, contribuendo a mantenere viva l'identità storica del territorio.

Luoghi da visitare:

Monchio delle Corti è un affascinante comune situato nell'Appennino parmense, nella regione Emilia-Romagna. È un luogo ideale per gli amanti della natura, delle escursioni e della tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Monchio delle Corti:

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Monchio delle Corti si trova all'interno di questo parco nazionale, che offre una vasta gamma di sentieri escursionistici. È un luogo perfetto per osservare la fauna e la flora locali e godersi panorami mozzafiato.

Lago Ballano: Questo lago naturale è una meta popolare per gli escursionisti. I sentieri attorno al lago offrono viste spettacolari e sono ideali per picnic e momenti di relax immersi nella natura.

Lago Verde: Un altro lago pittoresco nella zona, circondato da fitti boschi e un ambiente tranquillo. È un ottimo posto per passeggiate e per godere della bellezza naturale dell'Appennino.

Pieve di Santa Maria Assunta: Questa antica chiesa risale al XII secolo ed è un bell'esempio di architettura romanica. Il suo interno semplice e le opere d'arte locali meritano una visita.

Cascate del Lavacchiello: Queste spettacolari cascate sono raggiungibili attraverso un sentiero panoramico. Sono particolarmente suggestive in primavera, quando l'acqua scorre abbondante.

Monte Sillara: È la vetta più alta della provincia di Parma e offre viste panoramiche sull'Appennino. L'escursione per raggiungere la cima è impegnativa ma gratificante.

Ciaspolate e Sci di Fondo: Durante l'inverno, la zona offre opportunità per praticare lo sci di fondo e le ciaspolate, grazie alla neve che copre i sentieri e i paesaggi montani.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Monchio delle Corti è un ottimo posto per assaporare la cucina tradizionale emiliana. Piatti come i tortelli di erbetta, il cinghiale e formaggi locali sono da provare. Non dimenticare di assaporare il Parmigiano Reggiano prodotto in zona.

Festival e Sagre Locali: Durante l'anno, il comune ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la cultura dell'Appennino.

Escursioni e Trekking: Oltre ai laghi e alle cime montuose, ci sono numerosi sentieri per trekking che attraversano boschi, prati e crinali, perfetti per escursioni di varia lunghezza e difficoltà.Monchio delle Corti è un luogo incantevole per chi cerca una fuga nella natura e desidera esplorare uno dei paesaggi più belli dell'Appennino italiano. Inoltre, la sua posizione permette di esplorare facilmente altre località interessanti nelle vicinanze.