www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fornovo di Taro

Fornovo di Taro
Sito web: http://comune.fornovo-di-taro.pr.it
Municipio: Piazza Libertà,11
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: fornovesi
Email: ufficiolegale@=
comune.fornovo-di-taro.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.fornovo-di-taro.pr.it
Telefono: +39 0525/400615
MAPPA
Fornovo di Taro è un comune situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna, Italia. La storia di Fornovo di Taro è ricca e affonda le radici nell'antichità, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Taro e sulla via di comunicazione tra la Pianura Padana e il mare.

Origini

Le origini di Fornovo di Taro risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Claudia, una strada consolare che collegava Roma alla Gallia. Tuttavia, ci sono anche evidenze di insediamenti umani precedenti, risalenti all'età del ferro.

Medioevo

Durante il Medioevo, Fornovo divenne un importante centro grazie alla sua posizione lungo la via Francigena, il percorso di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. Questo portò un certo sviluppo economico e culturale al villaggio. Nel 1198, il comune di Parma acquisì il controllo su Fornovo, e da allora la sua storia è stata strettamente legata a quella di Parma.

Battaglia di Fornovo

Uno degli eventi storici più significativi per Fornovo di Taro fu la Battaglia di Fornovo, avvenuta il 6 luglio 1495. Questa battaglia fu combattuta tra le forze della Lega Santa, guidata da Ludovico il Moro, e l'esercito francese di Carlo VIII. Sebbene la battaglia non avesse un chiaro vincitore, rappresentò un momento cruciale nelle guerre d'Italia, influenzando le dinamiche politiche della penisola.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Fornovo seguì le vicissitudini del ducato di Parma e Piacenza, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Farnese e dei Borbone. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Fornovo divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, Fornovo di Taro è un comune che conserva molte tracce del suo passato, con diverse chiese e edifici storici che testimoniano la sua lunga storia. La sua posizione continua a essere strategica, non solo per i trasporti, ma anche per il turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Fornovo di Taro è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fornovo di Taro e dintorni:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa romanica è uno dei monumenti più significativi del paese. Risalente al XII secolo, conserva affreschi e opere d'arte di grande valore storico e artistico.

Pieve di Santa Maria Assunta: Situata poco fuori dal centro abitato, questa pieve è un bell?esempio di architettura romanica. All'interno si possono ammirare affreschi medievali e una struttura architettonica unica.

Museo Guatelli: Anche se non si trova esattamente a Fornovo di Taro, questo museo è facilmente raggiungibile ed è una tappa interessante per chi visita la zona. Ospita una vasta collezione di oggetti di uso quotidiano raccolti da Ettore Guatelli, che offrono uno spaccato sulla vita rurale.

Parco Fluviale Regionale del Taro: Ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È possibile osservare una ricca varietà di flora e fauna lungo il fiume Taro.

Castello di Golaso: Nei pressi di Fornovo si trova questo antico castello, che offre una vista mozzafiato sulla valle del Taro. Anche se in parte diroccato, è un luogo affascinante per chi ama la storia medievale.

Fornovo Taro Battle Memorial: Un monumento che ricorda la Battaglia di Fornovo, avvenuta nel 1495 tra l'esercito francese e le truppe della Lega Santa. È un luogo di interesse per gli appassionati di storia militare.

Centro Storico: Passeggiare per il centro di Fornovo di Taro permette di immergersi nell'atmosfera locale e di apprezzare l'architettura tradizionale. Non mancano piccoli negozi, caffè e ristoranti dove assaporare la cucina emiliana.

Villa Carona: Una storica residenza signorile immersa nel verde, nota per i suoi giardini e l?architettura elegante. Sebbene sia una proprietà privata, talvolta vengono organizzate visite guidate o eventi.

Eventi Locali: Partecipare a sagre e feste locali è un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni del luogo. Fornovo ospita vari eventi durante l?anno, come feste patronali e mercatini.

Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per i suoi prodotti tipici, come il parmigiano reggiano e il prosciutto di Parma. Esplorare le aziende agricole locali e i caseifici offre un?esperienza autentica e gustosa.Queste attrazioni fanno di Fornovo di Taro una meta ideale per chi è interessato alla storia, alla natura e alla cultura gastronomica dell'Emilia-Romagna. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, poiché alcune attrazioni potrebbero richiedere prenotazioni anticipate.