Fontevivo

Municipio: Piazza Repubblica di Fontevivo,1
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: fontevivesi
Email: info@comune.fontevivo.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.fontevivo.pr.it
Telefono: +39 0521/611911
MAPPA
Origini e Storia
Fondazione dell'Abbazia: L'abbazia cistercense di Fontevivo fu fondata nel 1142 da un gruppo di monaci provenienti dall'abbazia di Chiaravalle della Colomba. Essi scelsero questo luogo per la presenza di abbondanti risorse idriche, da cui il nome "Fontevivo", che significa "fonte viva".
Sviluppo Medievale: Durante il Medioevo, l'abbazia svolse un ruolo cruciale nella bonifica e nello sviluppo agricolo del territorio circostante. I monaci cistercensi erano noti per le loro capacità organizzative e agricole, e l'abbazia divenne un centro importante sia spirituale che economico.
Importanza Strategica: Grazie alla sua posizione strategica, Fontevivo si trovava su una delle vie di comunicazione tra Parma e Piacenza, il che contribuì alla sua rilevanza nel corso dei secoli. L'abbazia stessa divenne un punto di riferimento per pellegrini e viaggiatori.
Declino e Rinascita: Con il passare dei secoli, l'abbazia subì un declino, soprattutto dopo le soppressioni napoleoniche degli ordini monastici alla fine del XVIII secolo. Tuttavia, la struttura abbaziale è stata in parte recuperata e valorizzata, e oggi è un importante sito storico e culturale.
Comune Moderno: Fontevivo è oggi un comune che combina il suo ricco patrimonio storico con lo sviluppo moderno. È conosciuto non solo per la sua storia monastica, ma anche per la bellezza del suo paesaggio e per le attività agricole che continuano a caratterizzare il territorio. La storia di Fontevivo è un esempio di come le istituzioni religiose medievali abbiano influenzato lo sviluppo di intere regioni, lasciando un'eredità che perdura nel tempo.
Luoghi da visitare:
Fontevivo è un piccolo comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, Italia. Anche se non è una grande città turistica, offre alcuni punti di interesse che possono essere interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Fontevivo e nei suoi dintorni:Abbazia di Fontevivo: Fondata nel 1142 dai monaci cistercensi, l'abbazia è il principale punto di interesse del paese. La chiesa abbaziale è caratterizzata da uno stile romanico, con una facciata semplice e austera. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte e il suggestivo ambiente monastico. L'abbazia è stata restaurata e oggi ospita anche un albergo e un ristorante.
Chiostro dell'Abbazia: Adiacente alla chiesa, il chiostro è un luogo di grande tranquillità e bellezza architettonica. Anche se alcune parti sono state rimaneggiate nei secoli, conserva ancora l'atmosfera serena tipica dei luoghi monastici.
Parco del Taro: Situato nei pressi di Fontevivo, questo parco naturale offre l'opportunità di fare passeggiate nella natura, con percorsi lungo il fiume Taro. È un'ottima occasione per osservare la flora e la fauna locali, oltre che per fare attività all'aperto come il birdwatching.
Villa Gandini: Questa villa storica si trova nelle vicinanze di Fontevivo ed è un esempio di architettura signorile del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno e informarsi su eventuali visite guidate o eventi.
Eventi locali: Fontevivo ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono offrire un?opportunità unica di sperimentare la cultura locale, assaggiare la cucina emiliana e partecipare a manifestazioni tradizionali. Informarsi presso l'ufficio turistico locale o il comune per conoscere le date e i dettagli.
Gastronomia locale: Anche se non è un luogo da "vedere", provare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Fontevivo, trovandosi in Emilia-Romagna, offre accesso a prodotti tipici come il Parmigiano-Reggiano, il prosciutto di Parma e altre specialità regionali. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tradizionali.
Escursioni nei dintorni: Fontevivo è un ottimo punto di partenza per esplorare la provincia di Parma. Si può facilmente raggiungere la città di Parma per visitare il suo famoso Duomo e il Battistero, oltre ai suoi musei e al centro storico. Altre destinazioni nelle vicinanze includono le colline parmensi, con i loro castelli e borghi storici.Fontevivo offre un'esperienza tranquilla e autentica dell'Emilia-Romagna, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma con un ricco patrimonio culturale e naturale da scoprire.