Fontanellato

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: fontanellatesi
Email: info@comune.fontanellato.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.fontanellato.pr.it
Telefono: +39 0521/823227
MAPPA
Origini
Le origini del nome "Fontanellato" sono legate alla presenza di numerose fonti d'acqua nella zona. Il toponimo potrebbe derivare da "Fontana Lata", che significa "ampia sorgente". La presenza di acqua ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del borgo, sia per l'agricoltura che per la difesa.Storia Medievale
Fontanellato divenne un centro abitato di rilevanza durante il Medioevo. Nel XIII secolo, la famiglia Sanvitale acquisì il controllo del borgo e iniziò a costruire la struttura che sarebbe poi diventata uno dei simboli di Fontanellato: la Rocca Sanvitale. Questa rocca, circondata da un fossato, è un esempio di architettura medievale che si è trasformata nel tempo in una residenza signorile.Rinascimento e Periodi Successivi
Durante il Rinascimento, la Rocca fu ampliata e abbellita. Tra le sue stanze, una delle più celebri è la "Camera Picta", affrescata dal celebre pittore manierista Parmigianino nel 1524. Gli affreschi sono un esempio del virtuosismo artistico del periodo e attraggono tuttora molti visitatori. Fontanellato mantenne la sua importanza strategica e culturale nei secoli successivi. La famiglia Sanvitale ha governato il borgo fino al XIX secolo, quando, con l'Unità d'Italia, la rocca e il territorio circostante furono incorporati nel nuovo Stato italiano.Fontanellato Oggi
Oggi, Fontanellato è un comune che mantiene il suo fascino storico. La Rocca Sanvitale è aperta al pubblico e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche, insieme al Santuario della Beata Vergine del Rosario, un importante luogo di pellegrinaggio. Il borgo è noto anche per il suo mercato settimanale e per le numerose iniziative culturali e gastronomiche che valorizzano le tradizioni locali. In sintesi, Fontanellato è un luogo dove storia, arte e cultura si intrecciano, offrendo un affascinante sguardo sul passato dell'Emilia-Romagna.Luoghi da visitare:
Fontanellato è un affascinante borgo situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fontanellato:Rocca Sanvitale: - Questa è l'attrazione principale del borgo. La rocca è un castello rinascimentale circondato da un fossato. All'interno, si possono ammirare affreschi, arredi d'epoca e la famosa "Camera Ottica", un raro esempio di dispositivo ottico del XVIII secolo che permette di vedere ciò che accade all'esterno proiettato su una superficie all'interno.
Santuario della Beata Vergine del Rosario: - Un importante luogo di pellegrinaggio, questo santuario è noto per la sua architettura elegante e per il dipinto della Madonna del Rosario, ritenuto miracoloso.
Centro Storico: - Passeggiando per il centro storico di Fontanellato, potrete godere delle suggestive vie medievali, con edifici storici e piccoli negozi artigianali.
Museo Rocca Sanvitale: - Ospitato all'interno della rocca, il museo offre una panoramica sulla storia del castello e della famiglia Sanvitale, con collezioni di armi, mobili e opere d'arte.
Labirinto della Masone: - Situato a pochi chilometri da Fontanellato, questo è il più grande labirinto del mondo, realizzato interamente con piante di bambù. All'interno del complesso si trovano anche una biblioteca, spazi espositivi e aree per eventi.
Parco della Rocca: - Un tranquillo parco pubblico perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic. Offre una vista incantevole della rocca e del suo fossato.
Teatro Comunale: - Un piccolo teatro storico che ospita spettacoli e concerti. Verificate il calendario degli eventi per vedere se ci sono rappresentazioni durante la vostra visita.
Chiesa di Santa Croce: - Una chiesa dall'architettura semplice ma affascinante, con interni che custodiscono opere d'arte sacra.
Eventi e Mercatini: - Fontanellato ospita periodicamente mercatini dell'antiquariato, eventi culturali e sagre locali. Informarsi in anticipo sugli eventi in programma può arricchire ulteriormente la vostra visita.
Gastronomia Locale: - Anche se non è un luogo specifico, esplorare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Cercate ristoranti e trattorie dove potrete assaggiare specialità come il culatello di Zibello, il Parmigiano Reggiano e altre delizie emiliane.Fontanellato è un luogo che combina storia, cultura e bellezza naturale, offrendo un'esperienza completa per chi desidera esplorare l'Emilia-Romagna autentica.