Fidenza

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: San Donnino di Fidenza
Festa del Patrono: 9 ottobre
Abitanti: fidentini
Email: ced@comune.fidenza.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.fidenza.pr.it
Telefono: +39 0524/517111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Fidenza risalgono all'epoca romana. Fu fondata come colonia romana con il nome di "Fidentia" intorno al II secolo a. C. La città si trovava lungo la Via Emilia, una delle principali strade romane, che collegava Rimini a Piacenza. Questa posizione strategica contribuì alla sua importanza come centro di commercio e transito.Medioevo
Nel Medioevo, Fidenza divenne un importante centro religioso. Fu sede vescovile e nel IX secolo le fu conferito il titolo di "Borgo San Donnino" in onore del martire San Donnino, di cui si dice che il corpo fu ritrovato nella zona. La Cattedrale di San Donnino, costruita tra il XII e il XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più significativi della città e rappresenta un notevole esempio di architettura romanica.Rinascimento e Periodo Moderno
Durante il Rinascimento, Fidenza passò sotto il controllo dei Visconti di Milano e successivamente dei Farnese, duchi di Parma e Piacenza. Questo periodo vide una certa stabilità e sviluppo economico. Nel XVIII secolo, con l'estinzione della dinastia Farnese, Fidenza passò sotto il controllo dei Borbone di Parma. La città subì diverse trasformazioni urbanistiche, con la costruzione di nuovi edifici pubblici e l'espansione del tessuto urbano.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Fidenza entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, subì danni significativi a causa dei bombardamenti, ma nel dopoguerra fu ricostruita e conobbe un notevole sviluppo economico e demografico. Nel 1927, il nome ufficiale della città tornò a essere Fidenza, eliminando il riferimento a San Donnino, anche se la tradizione e la devozione al santo martire rimasero forti tra gli abitanti.Oggi
Oggi, Fidenza è un comune vivace con un'economia basata su industria, commercio e agricoltura. È anche conosciuta per il Fidenza Village, un grande outlet del lusso che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero. La città continua a essere un importante centro culturale e religioso, grazie alla sua storia e al suo patrimonio artistico.Luoghi da visitare:
Fidenza è una città situata nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. È un luogo ricco di storia e cultura, con diverse attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fidenza:Duomo di Fidenza (Cattedrale di San Donnino): Questo è uno dei principali monumenti della città. La cattedrale, dedicata a San Donnino, è un esempio di architettura romanica lombarda e risale al XII secolo. È famosa per la sua facciata decorata con rilievi e sculture.
Museo del Duomo: Situato accanto alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di opere d'arte sacra e documenti storici legati alla storia del Duomo e della città.
Palazzo Comunale: Un edificio storico situato in Piazza Garibaldi, il cuore di Fidenza. È un esempio di architettura civile e ospita il municipio della città.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro storico, presenta elementi architettonici di epoca medievale ed è caratterizzata da un campanile romanico.
Teatro Magnani: Un teatro storico inaugurato nel 1861, intitolato al tenore Giovanni Magnani. È un bell'esempio di teatro all'italiana e ospita spettacoli di prosa e musica.
Parco delle Rimembranze: Un parco cittadino dedicato ai caduti delle guerre, ideale per una passeggiata rilassante.
Fidenza Village: Un famoso outlet per lo shopping situato a breve distanza dal centro città, noto per i suoi negozi di marchi di lusso e moda.
Chiesa di Santa Maria Annunziata (o dei Cappuccini): Un?altra chiesa di interesse, con una storia che risale al XVI secolo e caratterizzata da un?architettura semplice e austera.
Torre Medievale: Una delle poche torri superstiti del sistema difensivo medievale della città, offre uno scorcio sulla storia militare di Fidenza.
Via Francigena: Fidenza è una delle tappe della storica Via Francigena, un antico percorso di pellegrinaggio che conduceva da Canterbury a Roma. Gli amanti del trekking possono seguire parte di questo cammino.
Biblioteca Civica di Fidenza: Situata in un edificio storico, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio: Un piccolo oratorio situato nella campagna circostante, conosciuto per la sua bellezza architettonica e la tranquillità del luogo.
Eventi e Manifestazioni: Fidenza ospita vari eventi durante l'anno, come fiere, mercati e sagre, che possono offrire un'esperienza autentica della cultura locale.Visitare Fidenza permette di scoprire un angolo affascinante dell'Emilia-Romagna, tra arte, storia e tradizioni. Assicurati di controllare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, poiché potrebbero variare.