www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Felino

Felino
Sito web: http://comune.felino.pr.it
Municipio: Piazza Achille Miodini,1
Santo patrono: Madonna della Candelora
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: felinesi
Email: cfelino@comune.felino.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.felino.pr.it
Telefono: +39 0521/335951
MAPPA
Felino è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, Italia. La storia di Felino è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

Le origini del territorio di Felino risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Felino inizia a svilupparsi in modo significativo. Il nome "Felino" potrebbe derivare dal latino "Fellinus" o "Felignus", sebbene le esatte origini etimologiche siano incerte.

Il Castello di Felino

Un elemento centrale nella storia di Felino è il suo castello, che risale all'epoca medievale. Il Castello di Felino fu costruito probabilmente nel IX secolo, anche se la sua struttura attuale è il risultato di numerosi ampliamenti e ristrutturazioni nei secoli successivi. Durante il Medioevo, il castello era un'importante fortificazione nella regione e fu posseduto da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Rossi e i Pallavicino.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Felino continuò a essere un centro di una certa importanza grazie alla sua posizione strategica e alle famiglie nobili che lo abitavano. Durante il periodo rinascimentale, l'area di Parma e i suoi dintorni, compreso Felino, furono sotto l'influenza della famiglia Farnese, che controllava il Ducato di Parma e Piacenza. Nel corso dei secoli, Felino ha mantenuto una forte identità agricola, grazie alla fertile campagna circostante e alla produzione di prodotti tipici, come il famoso salame di Felino, che è uno dei salumi più apprezzati della tradizione gastronomica parmense.

Felino Oggi

Oggi, Felino è un comune attivo e vivace, che combina la sua ricca storia con uno sviluppo moderno. È noto non solo per la sua storia e il suo castello, ma anche per la qualità della vita che offre e per la bellezza del paesaggio emiliano, caratterizzato da colline e campi coltivati. Felino continua a essere un simbolo della tradizione e della cultura emiliana, con un forte senso di comunità e un legame profondo con le sue radici storiche.

Luoghi da visitare:

Felino è un piccolo comune situato nella provincia di Parma, nella regione dell'Emilia-Romagna, noto soprattutto per la produzione del celebre salame di Felino. Sebbene possa non avere la stessa quantità di attrazioni turistiche rispetto ad altre città più grandi, offre comunque alcuni luoghi di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Felino e nei dintorni:

Castello di Felino: - Il Castello di Felino è senza dubbio l'attrazione principale del paese. Risalente al IX secolo, il castello ha subito varie modifiche nel corso dei secoli. Oggi è una struttura affascinante, circondata da un paesaggio pittoresco. All'interno ospita anche il Museo del Salame di Felino, dove i visitatori possono scoprire la storia e il processo di produzione di questo famoso salume.

Museo del Salame di Felino: - Situato all'interno del castello, questo museo è dedicato al prodotto che ha reso famosa la cittadina. Il percorso espositivo spiega la storia, la cultura e le tecniche di produzione del salame di Felino, offrendo anche degustazioni.

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: - Questa chiesa è un altro importante edificio storico di Felino. Risalente al XV secolo, la chiesa conserva al suo interno opere d'arte e una struttura architettonica di grande interesse.

Villa Paveri Fontana: - Una villa storica situata nei dintorni del centro abitato, immersa in un parco verde. È un esempio di architettura signorile della zona e spesso viene utilizzata per eventi e matrimoni.

Parchi e natura: - Felino si trova in una zona collinare, con molti percorsi naturalistici ideali per passeggiate, trekking e cicloturismo. La campagna circostante offre panorami incantevoli e la possibilità di esplorare la natura.

Aziende agricole e cantine: - La zona è rinomata per la produzione di prodotti tipici, oltre al salame. Ci sono diverse aziende agricole e cantine che offrono visite e degustazioni, permettendo di assaporare vini locali, formaggi e altre specialità gastronomiche.

Eventi e sagre: - Durante l'anno, Felino ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Particolarmente interessante è la Festa del Salame, che si tiene solitamente in primavera, offrendo stand gastronomici, musica e spettacoli.

Escursioni nei dintorni: - Felino è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Parma, come la stessa città di Parma, con il suo ricco patrimonio artistico e culturale, o i vicini castelli di Torrechiara e di Montechiarugolo.Sebbene Felino sia un piccolo comune, offre una combinazione di storia, cultura e tradizioni culinarie che possono affascinare i visitatori. È il luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate.