Corniglio

Municipio: Piazza Castello,1
Santo patrono: SS. Lucio e Amanzo
Festa del Patrono: 6 giugno
Abitanti: cornigliesi
Email: segreteria@comune.corniglio.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.corniglio.pr.it
Telefono: +39 0521/881221
MAPPA
Origini
Le origini di Corniglio possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se è probabile che la zona fosse abitata già in età preistorica. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con la Toscana, favorendo così l'insediamento e lo sviluppo di villaggi.Medioevo
Durante il Medioevo, Corniglio divenne un centro strategicamente importante grazie alla sua posizione lungo le vie di transito appenniniche. Il borgo fu oggetto di contese tra diverse signorie locali e fu influenzato dalle vicende politiche delle famiglie nobili della regione, tra cui i Pallavicino e i Visconti. Nel XII secolo, Corniglio passò sotto il controllo dei vescovi di Parma, che fortificarono l'area per difenderla dalle incursioni e dalle rivalità tra le famiglie nobili. Successivamente, nel corso del XIII e XIV secolo, il castello di Corniglio divenne un punto di riferimento per la difesa della valle.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, la regione continuò a essere contesa tra varie potenze locali, ma Corniglio mantenne la sua rilevanza come centro amministrativo e militare. Con l'avvento del Ducato di Parma e Piacenza sotto la dinastia Farnese, il comune di Corniglio entrò a far parte di questo stato, contribuendo alla stabilità politica della zona.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Corniglio affrontò i cambiamenti derivanti dalla modernizzazione e dalle trasformazioni economiche e sociali. L'emigrazione verso città più grandi e l'estero caratterizzò parte della sua storia recente, benché il paese abbia mantenuto una forte identità culturale e una connessione con le tradizioni del passato. Oggi, Corniglio è conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, essendo inserito nel contesto del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Il turismo legato alla natura, insieme alla valorizzazione delle tradizioni locali, contribuisce all'economia e alla vita sociale del comune. Corniglio rappresenta quindi un esempio di come i piccoli centri italiani abbiano saputo conservare la loro storia e le loro tradizioni, adattandosi nel contempo ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Corniglio è un comune situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna, ed è parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Questo territorio offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Corniglio e dintorni:Castello di Corniglio: Questo castello medievale, anche se in parte in rovina, è una delle attrazioni principali del paese. Risale al X secolo ed è situato in posizione panoramica. Offre una vista magnifica sulla valle circostante.
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano: Corniglio è perfettamente inserito in questo parco nazionale, che offre numerosi sentieri escursionistici. Gli amanti della natura possono esplorare foreste, prati alpini e osservare la ricca fauna selvatica.
Lago Santo Parmense: Questo splendido lago glaciale si trova a pochi chilometri da Corniglio ed è un luogo ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto come la pesca e l'escursionismo. È circondato da boschi di faggio e offre una vista spettacolare delle montagne.
Pieve di Sasso: Questo antico edificio religioso è un bell'esempio di architettura romanica. Situata in una frazione di Corniglio, la pieve è immersa in un contesto naturale suggestivo.
Sentiero dei Ducati: Un percorso escursionistico che attraversa parte del territorio di Corniglio, offrendo paesaggi mozzafiato e la possibilità di scoprire la storia e la cultura locale.
Frazione di Bosco di Corniglio: Un piccolo borgo che conserva ancora l'atmosfera tradizionale di montagna, con case in pietra e strade strette. È un punto di partenza per escursioni verso il Lago Santo e altre località del parco.
Cascate del Lavacchiello: Situate nelle vicinanze, queste cascate sono un altro spettacolo naturale da non perdere. Sono particolarmente suggestive in primavera quando la portata d'acqua è maggiore.
Monte Marmagna: Per gli escursionisti più esperti, la salita al Monte Marmagna offre un'esperienza appagante con viste panoramiche spettacolari sulla regione.
Cibo e Prodotti Tipici: Non dimenticare di provare la cucina locale, che offre specialità come i formaggi Parmigiano Reggiano e i salumi tipici della zona.
Eventi Locali: Corniglio ospita diverse sagre e feste durante l'anno, che possono essere un'opportunità per vivere la cultura locale. Eventi come la Festa della Castagna o sagre enogastronomiche sono occasioni perfette per immergersi nelle tradizioni del posto.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Corniglio e dei suoi dintorni, ma ci sono molte altre bellezze nascoste da scoprire esplorando questo affascinante angolo dell'Appennino.