www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Compiano

Compiano
Sito web: http://cedacricert.it
Municipio: Via Marco Rossi Sidoli,3
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: 14 agosto
Abitanti: compianesi
Email: compiano@comune.compiano.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.compiano.pr.it
Telefono: +39 0525/825125
MAPPA
Compiano è un affascinante comune situato nella provincia di Parma, nella regione dell'Emilia-Romagna, Italia. La sua storia è ricca e risale a diversi secoli fa, caratterizzata da eventi storici significativi e dalla presenza di strutture architettoniche di rilievo.

Origini

Le origini di Compiano risalgono all'epoca medievale. Si ritiene che il luogo fosse abitato già in epoca pre-romana, ma è durante il Medioevo che Compiano acquisisce maggiore importanza. La sua posizione strategica, infatti, lo rendeva un punto di controllo fondamentale lungo le vie di comunicazione tra l'Italia settentrionale e la Toscana.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Compiano era parte del feudo dei Malaspina, una delle più potenti famiglie nobiliari dell'Italia settentrionale. Successivamente, nel XIV secolo, passò sotto il controllo della famiglia Landi, che lo governò per diversi secoli. Durante il dominio dei Landi, Compiano divenne un centro politico e amministrativo di rilievo nella regione.

Il Castello di Compiano

Uno degli elementi più distintivi della storia di Compiano è il suo castello, che domina il paesaggio locale. Costruito intorno all'anno 1000, il Castello di Compiano è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Esso fungeva da residenza signorile e struttura difensiva. Oggi, il castello è un'importante attrazione turistica e ospita un museo che racconta la storia della regione e delle famiglie nobiliari che vi hanno regnato.

Periodo Moderno

Nel XVII secolo, Compiano entrò a far parte del Ducato di Parma e Piacenza sotto la dinastia Farnese. Con l'estinzione dei Farnese, passò ai Borbone di Parma. Anche durante il periodo napoleonico, Compiano subì trasformazioni amministrative, ma mantenne la sua importanza come centro locale.

Epoca Contemporanea

Oggi, Compiano è conosciuto non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la bellezza del suo paesaggio naturale. Il comune è immerso nelle verdi colline dell'Appennino parmense, offrendo una combinazione di storia, arte e natura. Compiano è, inoltre, parte della prestigiosa lista dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che ne attesta il valore storico e la bellezza architettonica. In sintesi, la storia di Compiano è un affascinante intreccio di eventi storici e influenze culturali, che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo incantevole comune dell'Emilia-Romagna.

Luoghi da visitare:

Compiano è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. È noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Compiano:

Castello di Compiano: Questo imponente castello domina il borgo ed è uno dei principali punti di interesse. Le sue origini risalgono al IX secolo, ed è stato una fortezza importante per secoli. Oggi ospita un museo con diverse collezioni, tra cui arredi d'epoca, ceramiche, armi antiche e una biblioteca storica. È possibile fare visite guidate per esplorare le sue stanze e i suoi giardini.

Borgo Medievale: Passeggiando per le strette vie del borgo, si possono ammirare le antiche abitazioni in pietra, gli archi e le piccole piazze che conservano l'atmosfera di un tempo. Il borgo è circondato da mura storiche che in parte sono ancora visibili.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale si trova nel cuore del borgo ed è conosciuta per le sue opere d'arte, tra cui affreschi e sculture. La chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale e merita una visita per la sua bellezza e tranquillità.

Museo degli Orsanti: Questo museo è dedicato agli "Orsanti", artisti itineranti che in passato giravano l'Europa esibendosi con animali addestrati, spettacoli di burattini e altre forme di intrattenimento. Il museo offre una panoramica unica su questa tradizione, con esposizioni di strumenti, costumi e racconti di vita di questi artisti.

Parco Naturale Regionale delle Valli del Cedra e del Parma: Nei dintorni di Compiano si trova questo parco naturale, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre sentieri panoramici, aree picnic e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Compiano ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, la Festa Medievale è particolarmente suggestiva, con rievocazioni storiche, mercati artigianali e spettacoli in costume.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie del borgo. Piatti tipici includono tortelli d'erbetta, anolini in brodo, funghi porcini e i salumi della tradizione parmense.Visitare Compiano offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Assicurati di verificare gli orari di apertura delle attrazioni e considerare la possibilità di partecipare a visite guidate per approfondire la conoscenza del luogo.