Collecchio

Municipio: Via Libertà,3
Santo patrono: San Prospero
Festa del Patrono: 24 novembre
Abitanti: collecchiesi
Email: urp@comune.collecchio.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.collecchio.pr.it
Telefono: +39 052130111
MAPPA
Origini e Storia:
Epoca Romana: - La zona dove oggi sorge Collecchio era abitata già in epoca romana. La presenza di insediamenti romani è suggerita dal ritrovamento di vari reperti archeologici. La posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione favorì lo sviluppo dell'area.
Medioevo: - Durante il Medioevo, Collecchio divenne un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La famiglia Visconti e i Rossi furono tra le più influenti nel governare il territorio. In questo periodo, il territorio fu caratterizzato da lotte tra queste famiglie e altre potenze locali.
Rinascimento: - Nel Rinascimento, Collecchio continuò a essere un centro agricolo importante, con lo sviluppo di campagne e piccoli centri abitati. Le lotte tra le famiglie nobiliari continuarono a influenzare la vita locale.
Età Moderna: - Con l'avvento dell'età moderna, Collecchio entrò a far parte del Ducato di Parma e Piacenza sotto la guida dei Farnese e, successivamente, dei Borbone. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.
Periodo Contemporaneo: - Nel XIX e XX secolo, Collecchio, come molte altre località italiane, fu coinvolto nei processi di unificazione nazionale e successivamente di modernizzazione. L'economia si diversificò, pur mantenendo una forte componente agricola.
Caratteristiche Attuali:
Oggi, Collecchio è un comune dinamico con una popolazione che beneficia della vicinanza alla città di Parma. È noto per la sua qualità della vita, le bellezze naturali, e una combinazione di tradizione agricola e sviluppo industriale e commerciale.Attrazioni:
- Villa Paveri Fontana: Un esempio di architettura storica nella zona.
- Parco del Taro: Un'area naturale protetta che offre opportunità per escursioni e attività all'aperto.
- Chiese Storiche: Come la Chiesa di San Prospero, che testimonia la fede e la cultura della comunità locale.
Luoghi da visitare:
Collecchio è un comune situato nella provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. Sebbene sia una cittadina relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Collecchio e dintorni:Villa Paveri Fontana: Questa storica villa è un esempio di architettura nobiliare della zona. Anche se generalmente non è aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno per apprezzare la sua eleganza e il parco circostante.
Parco del Taro: Situato lungo il fiume Taro, questo parco regionale offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con una ricca biodiversità di flora e fauna.
Chiesa di San Prospero: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto per la comunità locale. Gli interni sono semplici ma suggestivi, e la chiesa ospita regolarmente eventi religiosi e culturali.
Museo Ettore Guatelli: Situato nelle vicinanze a Ozzano Taro, questo museo è dedicato alla cultura popolare e alle tradizioni contadine. La collezione comprende migliaia di oggetti quotidiani raccolti da Ettore Guatelli, che raccontano la storia della vita rurale.
Castello di Felino: Anche se tecnicamente si trova nel comune vicino di Felino, questo castello merita una visita per la sua imponente struttura medievale e la vista panoramica sulla campagna parmense.
Salumificio e Prodotti Tipici: Collecchio e l'area circostante sono famosi per la produzione di salumi, in particolare il Prosciutto di Parma. Molte aziende locali offrono visite guidate e degustazioni.
Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: A breve distanza da Collecchio, questa riserva offre sentieri naturalistici attraverso boschi e prati, ed è un ottimo luogo per birdwatching e fotografia naturalistica.
Centro Sportivo di Collecchio: Per gli appassionati di sport, il centro offre strutture moderne per praticare varie attività sportive, tra cui calcio, tennis e nuoto.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Collecchio ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina e la cultura. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e gustare piatti tipici.
Cantine Vinicole: La zona di Collecchio è anche nota per la produzione di vini. Diverse cantine offrono tour e degustazioni per scoprire i vini locali, come il Lambrusco e la Malvasia.Ogni visita a Collecchio può essere arricchita da escursioni nei dintorni, approfittando della vicinanza a Parma e alle altre attrazioni dell'Emilia-Romagna.