Calestano

Municipio: Via Giuseppe Mazzini,16
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: calestanesi
Email: calestano@comune.calestano.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.calestano.pr.it
Telefono: +39 0525/52121
MAPPA
Origini
Le origini di Calestano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica precisa è scarsa. La posizione del paese, situato lungo la valle del torrente Baganza, suggerisce che potrebbe essere stato abitato fin dall'antichità per la sua posizione strategica e la fertilità del terreno.Medioevo
Durante il medioevo, Calestano divenne parte dei possedimenti dei vescovi di Parma. La posizione del borgo, lungo una delle vie di comunicazione tra la pianura padana e l'Appennino, lo rese un punto importante per il controllo del territorio. Nel corso dei secoli, il controllo del paese passò tra varie famiglie nobiliari, tra cui i Rossi e i Pallavicino, che lasciarono importanti tracce del loro dominio.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Calestano e l'intera area circostante furono influenzati dalle lotte tra le grandi famiglie nobiliari e il potere ducale di Parma. Durante il periodo del Ducato di Parma e Piacenza, il territorio di Calestano fu amministrato come parte di questo stato, che era sotto il controllo dei Farnese e successivamente dei Borbone.Sviluppi Recenti
Nel XIX e XX secolo, Calestano, come molte altre comunità rurali italiane, ha vissuto un periodo di trasformazione economica e sociale. L'emigrazione verso le città o l'estero ha ridotto la popolazione, ma al contempo, lo sviluppo di infrastrutture e servizi ha migliorato la qualità della vita degli abitanti rimasti.Cultura e Tradizioni
Calestano è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie, che sono profondamente radicate nella storia locale. Tra le specialità gastronomiche spiccano i tartufi, che sono celebrati con una fiera annuale che attira visitatori da tutta la regione. Oggi, Calestano è un comune che combina il fascino storico con la bellezza naturale del paesaggio appenninico, rendendolo una meta interessante sia per i turisti che per coloro che cercano di scoprire le radici storiche dell'Emilia-Romagna.Luoghi da visitare:
Calestano è un affascinante borgo situato nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna. È noto per il suo ambiente naturale, la storia e la cultura enogastronomica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calestano e dintorni:Centro Storico di Calestano: Passeggia tra le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare edifici in pietra e architetture tradizionali. Non perdere la piazza principale, che è il cuore del paese.
Chiesa di San Lorenzo: Questa è la chiesa parrocchiale di Calestano, risalente al XII secolo. Al suo interno potrai trovare opere d?arte e affreschi di interesse.
Oratorio di San Rocco: Situato nel borgo, questo piccolo oratorio è dedicato a San Rocco, un santo molto venerato nella zona.
Castello di Calestano: Anche se non completamente conservato, il castello di origine medievale è una testimonianza storica significativa. Si trova in posizione panoramica e offre una splendida vista sulla vallata.
Museo del Tartufo: Calestano è famoso per il tartufo nero. Il museo offre un?interessante panoramica sulla raccolta, la storia e la cultura legata a questo prodotto pregiato.
Riserva Naturale dei Ghirardi: Nei dintorni di Calestano, questa riserva offre sentieri escursionistici immersi nella natura, dove è possibile osservare una varietà di flora e fauna locale.
Fiera Nazionale del Tartufo Nero di Fragno: Se visiti Calestano in autunno, non perderti questa fiera che celebra il tartufo nero con degustazioni, eventi e mercatini.
Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per trekking e passeggiate, come il Sentiero dei Ducati, che attraversa paesaggi mozzafiato e borghi storici.
Fiume Baganza: Il fiume che attraversa la valle offre aree ideali per pic-nic e relax, oltre a essere un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Borgo di Ravarano: Un piccolo borgo nei pressi di Calestano, famoso per il suo castello e le viste panoramiche.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici locali, come il tartufo nero, i salumi di Parma, il Parmigiano Reggiano e i vini della zona.
Eventi e Sagre: Oltre alla fiera del tartufo, Calestano ospita varie sagre e manifestazioni legate alle tradizioni locali e alla gastronomia.Calestano è un luogo che combina storia, natura e gusto, rendendolo una meta ideale per chi cerca una fuga tranquilla e autentica nella campagna emiliana.