Borgo Val di Taro

Municipio: Piazza Manara,6
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: borgotaresi
Email: gl.dellapina@=
comune.borgo-val-di-taro.pr.it
PEC: protocollo@=
postacert.comune.borgo-val-di-taro.pr.it
Telefono: +39 0525/921741
MAPPA
Origini:
- Antichità e Medioevo: La zona di Borgo Val di Taro è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti liguri-celtici. Successivamente, durante l'epoca romana, la valle del Taro era attraversata da importanti vie di comunicazione.
- Fondazione del Borgo: Il borgo vero e proprio si sviluppò nel Medioevo. Documenti storici attestano l'esistenza di un "Castrum Tauri" già nell'anno 1227, anche se la nascita del borgo potrebbe essere anteriore. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Pallavicino e i Landi.
Storia:
- Dominio dei Landi: Per molti secoli, Borgo Val di Taro è stato parte del feudo della famiglia Landi, una delle più potenti della zona. I Landi governarono con una certa autonomia fino al XVI secolo. Durante questo periodo, la zona fiorì grazie alla sua posizione strategica e al commercio.
- Periodo Farnesiano e Ducato di Parma: Nel 1545, il territorio passò sotto il controllo del Ducato di Parma e Piacenza, governato dai Farnese. Questo cambiamento portò a un periodo di stabilità e sviluppo.
- Era Napoleonica e Restaurazione: Durante l'epoca napoleonica, Borgo Val di Taro, come gran parte dell'Italia, subì diverse riorganizzazioni amministrative. Con la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna restituì il territorio al Ducato di Parma, ora sotto il dominio di Maria Luigia d'Austria.
- Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Borgo Val di Taro divenne parte del Regno d'Italia. Questo portò a nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.
Economia e Cultura:
- Funghi Porcini: Oggi, Borgo Val di Taro è famoso per la produzione di funghi porcini, che sono una delle principali risorse economiche locali. Il fungo di Borgotaro ha ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), a testimonianza della sua qualità e importanza.
- Cultura e Tradizioni: Il comune è ricco di tradizioni culturali, con numerosi eventi e festival che celebrano la storia e la gastronomia locale. La posizione geografica e il paesaggio montuoso contribuiscono alla sua attrattiva turistica.
Luoghi da visitare:
Borgo Val di Taro, situato nella provincia di Parma, è un comune affascinante e ricco di storia, cultura e natura. Di seguito ti fornisco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare:Centro Storico: Passeggia nel cuore di Borgo Val di Taro per ammirare le sue strade medievali, i palazzi storici e le piazzette pittoresche. L'architettura riflette secoli di storia e offre scorci affascinanti.
Duomo di San Moderanno: Questa chiesa, dedicata a San Moderanno, è un esempio notevole di architettura religiosa. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.
Chiesa di Sant'Antonino Martire: Situata nel centro storico, è un edificio di grande interesse storico e artistico, con affreschi e dettagli architettonici di pregio.
Museo delle Mura: Situato all'interno delle antiche strutture difensive della città, offre una panoramica sulla storia locale attraverso reperti e documenti storici.
Castello di Compiano: Anche se non si trova esattamente a Borgo Val di Taro, il castello è facilmente raggiungibile e merita una visita. Offre una vista panoramica mozzafiato e ospita un museo interessante.
Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi: Un'area protetta che offre percorsi escursionistici immersi nella natura incontaminata. È un luogo ideale per gli amanti del trekking e del birdwatching.
Fiera del Fungo di Borgotaro IGP: Se visiti Borgo Val di Taro in autunno, non perdere la famosa fiera dedicata al fungo porcino locale, riconosciuto con il marchio IGP. È un evento che celebra la gastronomia e la cultura locale.
Parco delle Fonti di Borgotaro: Un'area verde perfetta per una passeggiata rilassante o un picnic. Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo per godere della natura.
Ponte di San Rocco: Un ponte storico che attraversa il fiume Taro, offre una vista suggestiva ed è un punto di partenza per diverse escursioni nella valle.
Località di San Vincenzo: Una piccola frazione con una chiesa storica e un'atmosfera tranquilla, ideale per chi cerca un'esperienza autentica nei dintorni di Borgo Val di Taro.
Attività all'aperto e sport: La zona offre molte opportunità per attività all'aperto come escursioni, ciclismo e pesca. È anche possibile praticare sport invernali nelle vicine località montane.Borgo Val di Taro è un luogo che soddisfa gli appassionati di storia, natura e gastronomia, offrendo un'esperienza completa e variegata. Assicurati di controllare eventuali eventi o manifestazioni locali che potrebbero arricchire ulteriormente la tua visita.